Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] materiali ceramici. Tali componenti usano le proprietà elettriche e magnetiche dei diversi composti ceramici, sia con decorazione pittorica policroma estremamente raffinata: essa ebbe un organico sviluppo stilistico, distinto in varie fasi, da una ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] la fusione delle proiezioni, mentre l’azione di compressione esercitata da due elettrodi piatti dà luogo ai punti di saldatura.
Nella s. elettrica a scintillio di testa le due parti da saldare, in forma di barre, sono premute di testa l’una contro l ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] sono capaci di movimento attivo, sia perché movimenti di vari organi, pur se generalmente lenti, si osservano anche nelle p. superiori quello nervoso degli animali, basato su impulsi elettrici.
Molti processi fisiologici complessi, quali la crescita ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] trazione. Spesso la parola è usata per indicare il sistema, l’organo, il mezzo di propulsione.
P. navale
Il problema della p. . Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] non potremmo percepire alcun suono. Un componente fondamentale dell’apparato di trasduzione meccano-elettrica del segnale sonoro è la coclea, dove si trova l’organo del Corti con cellule acustiche interne ed esterne, provviste di file di stereociglia ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] presenti e che potrebbero danneggiare i vari organi durante il funzionamento. Per una rappresentazione schematica legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] sulle ossa e responsabili del movimento, dai m. annessi agli organi di senso (occhio, orecchio) o che sono in rapporto tra l’eccitazione e la contrazione del muscolo. I fenomeni elettrici sono legati all’attività del m. e pertanto scompaiono dopo la ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] alcuni tipi di g. si può avere anche un modo trasverso elettro-magnetico (TEM), simile al modo di propagazione di un’onda piana coppia elicoidale), le g. propriamente dette per gli organi dotati di moto traslatorio (coppie prismatiche). Le superfici ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] beni c. di uso collettivo (ferrovie, acquedotti, impianti elettrici ecc.), esterni alla dotazione delle singole imprese, nonché le di uno Stato, sede del capo dello Stato e degli organi supremi di governo. Può essere ‘originaria’, cioè matrice dello ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] potenza veniva effettuata tramite: r. statici, privi di organi mobili, il cui funzionamento è basato sulla conduzione asimmetrica di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energia elettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...