gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] ; alcuni ormoni sessuali (tra cui gli steroidi androgeni) sono capaci di provocare anomalie di differenziazione degli organigenitali del feto; la morfina è estremamente tossica per quest’ultimo; i tiouracilici sono responsabili talora di casi ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] al 1800 a.C., per esempio, gli Egizi consigliavano alle donne che non volevano restare incinte di applicare sugli organigenitali intrugli (inutili) a base di pasta di pane, miele, olio e persino escrementi di coccodrillo! Mentre, in un papiro ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] lunghe di quelle posteriori. Un'altra peculiarità della famiglia riguarda la forma degli organigenitali femminili che ricopia perfettamente quella dei genitali maschili, al punto che non si riesce facilmente a distinguere il sesso degli individui ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] sulla pancia, alle ascelle, all’inguine e anche a livello di bocca, naso, trachea, esofago, retto, organigenitali, e quindi causano disturbi differenti a seconda della localizzazione. Dopo qualche giorno il liquido contenuto nella vescicole diventa ...
Leggi Tutto
herpes
Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] uno stress emotivo risulta frequente o inatteso, dopo intensa esposizione alla luce del sole ecc. L’h. può diffondersi agli organigenitali o agli occhi. Il pericolo maggiore è la diffusione all’occhio. Una variante è l’h. oftalmico, che si presenta ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] logora teorizzazione medico-psichiatrica dell’inferiorità femminile, che attribuiva l’isteria a una patologia degli organigenitali femminili. L’elaborazione scientifica del tema della degenerazione legittimò allo stesso modo maschilismo, classismo ...
Leggi Tutto
laparoscopia
Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che [...] esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato, colecisti, stomaco, milza, intestino tenue e crasso, organigenitali interni femminili, vescica. È una metodica abbastanza semplice ma non scevra di pericoli (perforazioni, emorragie), utilissima ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] , con strumenti o biancheria infetta) su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. Un travaglio lungo, delle lacerazioni , cervicite, endometrite puerperale), forme diffuse agli organi pelvici sia per continuità sia per via sanguigna ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] situato nel punto in cui il treponema è penetrato nell’organismo (quando è ulcerato prende il nome di ulcera dura o contagiosità, che si manifesta con tumefazioni, noduli e ulcere sui genitali e sul corpo. S. equina Malattia che colpisce i cavalli, ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] escrezione sono rappresentati dai reni, od organi del Bojanus, pari, disposti sotto al pericardio, con il quale comunicano, sboccano all’esterno nella cavità del mantello per un condotto proprio, o per gli orifizi genitali. Il piede, in alcune specie ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...