PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] assumono presso l'adulto. La sessualità infantile, che all'inizio ha carattere autoerotico, non è somaticamente legata agli organigenitali, bensì ad altre zone del corpo, dette "zone erogene": bocca, orifizî (fasi pregenitali). Solo più tardi, ma ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] Molto rare sono anche le emorragie a carico degli organi interni (albero respiratorio, apparato gastro-enterico).
Tra i tachicardia, i dolori anginoidi; dolori e altre sensazioni degli organigenitali. A proposito di questi ultimi osserveremo che se è ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] meno sicure, spesso vaghe e incerte, sono le nozioni intorno alle malattie del sistema nervoso, delle ghiandole, degli organigenitali, e in generale è scarsamente nota la patologia delle infezioni acute.
La patologia costituzionale. - Il libro Delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . VII-VI a. C. e che, specie nelle figure virili, mostrano influenze dell'arte ellenica. Il rilievo dato agli organigenitali dei due sessi e il particolare dell'allattamento lasciano supporre che tali figure fossero legate al culto della fertilità ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dalla funzione di alcune ghiandole a secrezione interna, quali il timo, la tiroide, le paratiroidi, l'ipofisi, gli organigenitali. Ciò risulta dagli esperimenti seguenti. In seguito all'estirpazione del timo in un animale giovane, le ossa diventano ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , la concomitanza di anomalie congenite delle mani e dei piedi, di deficienze nello sviluppo e nelle funzioni degli organigenitali, di ritardato sviluppo psichico. Cause occasionali delle successive tappe della malattia sono i traumi e, pare, i ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , all'intorno dei capezzoli), le pigmentazioni analoghe che si notano nel corso di altre alterazioni degli organigenitali femminili, le pigmentazioni osservabili nelle gravi forme tubercolari polmonari e peritoneali, nelle carcinomatosi, in varie ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] tre a sinistra (Rossi).
L'intestino tenue è più corto e più attivo della media (R. B. Bean).
Gli organigenitali esterni sono relativamente molto sviluppati. Nelle donne s'osserva spesso una scarsa inclinazione della pelvi con rima vulvare visibile ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] di perfezionamento della tutela penale della donna, è la norma che incrimina le «pratiche di mutilazione degli organigenitali femminili» (art. 583 bis c.p.), introdotta per meglio adempiere agli obblighi internazionalmente assunti in materia di ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] La genesi formale di queste gravi anomalie si deve ricondurre a perturbamenti nello sviluppo delle ghiandole e degli organigenitali in quel periodo embrionale in cui si differenzia il sesso.
D) Anomalie delle estremità (Meloterata, Tar.). - 1. Molte ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...