TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe Montalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] Trichurini. Sono vermi cilindrici, con la parte anteriore più sottile, filamentosa, la posteriore, contenente l'intestino e gli organigenitali, ispessita. La specie più nota, Trichuris trichiura (L.), vive nel colon e soprattutto nel cieco e nell ...
Leggi Tutto
IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO
Nicola Pende
. È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della [...] nelle donne, conduce alla sindrome di virilismo. Tale pervertito sviluppo sessuale nella donna che investe, oltre agli organigenitali, lo sviluppo del sistema pilifero (con ipertricosi lieve a tipo mascolino o vero irsutismo), della muscolatura, del ...
Leggi Tutto
PANGENESI (dal gr. πᾶν "tutto" e γένεσις "generazione")
Giuseppe Montalenti
La teoria proposta dal Darwin (1866) per spiegare il meccanismo dell'eredità (non dissimile da altre antiche teorie, come quelle [...] stacchino minute particelle materiali (gemmule), che circolano poi per tutto il corpo, ma confluiscono specialmente negli organigenitali, accumulandosi nelle cellule sessuali. Ognuna di queste particelle porta i caratteri proprî della cellula da cui ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] sono anzitutto il deficiente sviluppo o l'ipotrofia più o meno completa degli organigenitali, la deficienza dei caratteri sessuali secondarî e delle funzioni genitali. Si hanno alterazioni nel ricambio dei grassi con tendenza all'obesità o, quanto ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] ipodermicamente, a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organigenitali. Per quest'azione e per l'eccitamento che essa produrrebbe sul centro spinale dell'erezione questo alcaloide ...
Leggi Tutto
NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing)
Agostino Palmerini
Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] in tutte le condizioni morbose causa di collasso; può aversi nella clorosi, in alcune malattie degli organigenitali (dismenorree, ipertrofia della prostata, ecc.), del sistema digerente (perivisceriti, elmintiasi, ecc.), dei reni, del sistema ...
Leggi Tutto
IPOPLASIA (dal gr. ὑπό "sotto" e πλάσις "formazione")
Nazareno TIBERTI
Cesare SIBILLA
Deficiente sviluppo di una parte qualsiasi del nostro organismo. Molto di frequente è dato osservare ipoplasia [...] del cuore e delle grosse arterie, nonché degli organigenitali nella clorosi (v.); nell'aorta il lume è molto ristretto e le pareti sono molto assottigliate. Dette ipoplasie si verificano anche in soggetti che non ebbero mai a soffrire di clorosi. S' ...
Leggi Tutto
LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae)
Vincenzo BALDASSERONI
Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] gastrovascolare, data da quattro larghe tasche gastriche, separate l'una dall'altra da quattro sottili sepimenti. Gli organigenitali si presentano come cercini nastriformi, che si estendono sulla parete orale del disco fino nelle braccia. Nelle ...
Leggi Tutto
KUPFFER, Karl Wilhelm
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] studî furono particolarmente le ricerche embriologiche e istologiche. Degni di nota sono i suoi studî sullo sviluppo degli organigenitali e quelli sull'embriologia dei Rettili e degli Uccelli; in collaborazione con R. Beneke studiò l'embriologia del ...
Leggi Tutto
SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato)
Giorgio Schreiber
Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai [...] dalla apertura cloacale durante le contrazioni ritmiche della muscolatura. La massa intestinale, il cuore e gli organigenitali sono racchiusi in un gomitolo pigmentato ventrale, unica parte distintamente visibile quando l'animale nuota nell'acqua ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...