Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un'incisione e quindi anche una modellazione culturale del corpo (mediante scarificazione, per esempio, o mutilazione degli organigenitali, come la circoncisione e la subincisione per i maschi, l'escissione del clitoride e l'infibulazione per le ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sessuale ritenuti scabrosi, in quanto troppo diretti nei riferimenti al corpo umano ed espliciti nel nominare gli organigenitali. Una forma storica dell'intrattenimento televisivo, il varietà, centra la sua attenzione sul corpo umano in funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] (che fa sì che ciascuna molecola diventi "simile alla forma e identica alla materia dello stampo"), e quindi convogliate negli organigenitali, costituiscono "una specie di estratto" dell'animale (perché "tutte le parti del corpo rimandano parti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] particolari erano praticate per il muso, gli occhi, il naso, la cavità orale, la colonna vertebrale e gli arti, gli organigenitali e la zona anale. Come già nella medicina greca, si usava asportare le ghiandole linfatiche dalla faringe e, per l ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] prematrimoniale, dall’adulterio all’omosessualità – si è definito riguardo all’ordine naturale e alla funzionalità procreativa degli organigenitali, con il matrimonio come suo naturale e unico spazio di espressione. Con i secoli VIII e IX il ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] essere considerata solo orientativa rispetto alla valutazione dell'età cronologica.
L'età puberale descrive lo sviluppo degli organigenitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel maschio e nella femmina in diversi stadi da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e la diagnostica; la patologia, dalle malattie della testa e degli occhi fino alle affezioni della vescica e degli organigenitali; le malattie della pelle; gli antidoti; la terapia di ulcere e lussazioni; l'ostetricia e la ginecologia. Da segnalare ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di volte inferiore a quello di un'eiaculazione tipica o quando sia necessario cercare i rari gameti negli organigenitali maschili (testicolo, epididimo).
Si è quindi ottenuto, con la FIVET associata all'ICSI, un ribaltamento delle leggi naturali ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in rappresentazioni di parti del corpo umano- teste intere o dimezzate, mani, piedi, braccia, gambe, mammelle, intestini, organigenitali, ecc. - in grandezza naturale. La grande massa di tali doni votivi naturalmente ha poco valore artistico, ma fra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di senso (X-XI), le arterie e le vene (XII), i nervi cranici e spinali (XIII-XIV), e gli organigenitali (XV).
L'anatomia di Galeno, per la sua capacità di organizzare sistematicamente le conoscenze precedenti e d'integrarle con nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...