L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Charles Darwin.
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le specie viventi, o entrambe le und der Thiere (Storia della formazione degli organigenitali in base a ricerche anatomiche su embrioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] alla metà del XVII sec. quasi tutte le conoscenze anatomiche e fisiologiche relative alla generazione animale, agli organigenitali maschili e femminili, alla fecondazione e allo sviluppo embrionale risalivano ancora all'Antichità greca. Né si poteva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , come l'inserimento dei dolori delle ginocchia e della gotta nel bel mezzo dell'analisi sulle disfunzioni degli organigenitali, giustificabile con il ricorso all'ordine topografico.
L'esitazione di alcuni autori tra ordine funzionale e topografico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] minorile (artt. 600 bis e 600 ter c.p.);
b) l’inasprimento del trattamento sanzionatorio delle pratiche di mutilazione degli organigenitali femminili (art. 583 bis c.p.), per le quali sono state previste nuove pene accessorie in caso di condanna o ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] incapaci), 574 bis (Sottrazione e trattenimento di minore all’estero), 583 bis, co. 4, n. 1 (Pratiche di mutilazione degli organigenitali femminili), 600 septies.2, co. 1, n. 1 (Pene accessorie), 609 nonies, co. 1, n. 1 (Pene accessorie ed altri ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] . In un grande numero di gruppi umani le parti del corpo da coprire sono gli organigenitali. In Giappone la norma secondo la quale i genitali devono restare nascosti è già contenuta nella lingua: la sillaba in, che significa "nascosto, oscurità ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] come un’estensione del corpo. Le mani rivolte verso il basso tradiscono rassegnazione. Tagliata appena al di sotto degli organigenitali, la figura è vista in scorcio frontale e dal basso. Richiama il cadavere della Lezione di anatomia del dottor ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] legge penale. Si pensi alla commissione di fatti di terrorismo o eversione dell’ordine democratico, alle operazioni di mutilazione di organigenitali femminili eseguite da una clinica dietro versamento di denaro (artt. 583 bis c.p. e 25 quater d.lgs ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . In molti gruppi di insetti e di ragni è praticamente impossibile identificare singoli individui senza studiarne gli organigenitali. Talvolta queste strutture specie-specifiche si trovano soltanto in uno dei sessi.
I caratteri morfologici sui quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e geniale, egli diede altri importanti contributi all'anatomia dei vasi linfatici, del cuore, del cervello, degli organigenitali, oltre che all'anatomia comparata e all'embriologia.
Stenone chiarisce che la saliva non deriva dal fluido nervoso ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...