FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] e su alcune altre forme patologiche del legamento largo, ibid., pp. 145-172, 241-266, 322-330; Tubercolosi degli organigenitali femminili, in Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, IV, Milano 1931, pp. 101-196; Tumori maligni degli ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] vuole e riesce a essere un film d'autore e, nello stesso tempo, un film pornografico ‒ con riprese ravvicinate di organigenitali maschili e femminili e atti sessuali non simulati. È, nei fatti, un'identica ossessione erotica a travolgere la vita di ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] di utilizzo
È stato ipotizzato l’utilizzo degli inibitori della 5-fosfodiesterasi per potenziare la sensibilità degli organigenitali femminili attraverso una maggiore vasodilatazione, ma le prove a sostegno sono ancora molto scarse. L’inibizione ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] granchio si sviluppa in femmina; successivamente arriverà una seconda larva di rizocefalo che sarà un maschio, ridotto ai soli organigenitali maschili, e vivrà come parassita della sua femmina. Il suo ruolo sarà solo quello di fecondare le uova via ...
Leggi Tutto
Solanacee
Alessandra Magistrelli
Piante utilissime ma anche tossiche
Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] che ha un aspetto davvero curioso: assomiglia vagamente a un essere umano, e i ciarlatani vi riconoscevano anche gli organigenitali, maschili o femminili. Si diceva che proprio per questo la mandragora avesse un grande potere afrodisiaco ed è su ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] , le ghiandole salivari, il cuore, l’apparato respiratorio, il tubo digerente fino al colon trasverso, mentre il retto, gli organigenitali, la vescica urinaria sono innervati dal sistema p. sacrale.
Funzioni
Il sistema p. ha un’azione antagonista a ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] , 4202) e D. ha la principale funzione di proteggere le nascite e di allontanare le malattie; gli ex voto fittili consistono in organigenitali, in statuette di madri coi piccoli in braccio, ecc. Il corteo in onore di D. era di donne incoronate che ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] dei corpi cavernosi del pene nell'atto sessuale (ove l'iperemia è mista, attiva e passiva); la congestione degli organigenitali femminili in fase mestruale e durante la gravidanza; tutti i processi flogistici, sia infettivi sia di altra natura. L ...
Leggi Tutto
ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes)
P. Mingazzini
Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] Sul pilastro sono scolpiti gli organigenitali virili. Come indica il nome stesso, che significa tanto erma, quanto il dio Hermes, l'e. rappresentò - in origine esclusivamente, più tardi principalmente - questa divinità, con cui dobbiamo perciò ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] modificazioni, che ne determinano la desquamazione (mestruazione). La vagina collega l'utero ai genitali esterni ed è l'organo femminile della copulazione. Gli organigenitali esterni sono rappresentati da monte di Venere, grandi e piccole labbra ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...