lombare, regione
Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari.
Anatomia
La regione l. ha forma trapezoidale ed è delimitata: medialmente dalle apofisi spinose delle dette vertebre; [...] sacrale. Dal plesso lombare partono rami che si portano all’inguine, alla cute della faccia interna della coscia e agli organigenitali; il nervo più importante che prende origine dal plesso lombare è il nervo femorale o crurale, che, dopo aver ...
Leggi Tutto
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi [...] e della situazione edipica, esprime la paura, prevalentemente inconscia, di essere privato o menomato nella funzionalità degli organigenitali; il c. d’inferiorità, che indica una condizione di insicurezza e un atteggiamento di sfiducia nelle proprie ...
Leggi Tutto
labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee carnose che costituiscono la parete anteriore della bocca e delimitano la rima orale. L. leporino ➔ cheiloschisi; l. di tapiro, particolare conformazione delle [...] miopatica. ● In ginecologia, con lo stesso termine, si indicano alcune formazioni proprie degli organigenitali esterni femminili: le piccole l. (labia minora), derivate dalle pliche genitali, e le grandi l. (labia maiora), derivate dal cercine ...
Leggi Tutto
masturbazione
Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi [...] genitali. È detta anche, sia pure impropriam., onanismo. La m. è frequente nell’infanzia, specie nei bambini con isolamento sociale e difficoltà di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, non solo come surrogato di rapporti sessuali ma anche ...
Leggi Tutto
pudendo
Di struttura appartenente alla regione dei genitali esterni: arteria p. interna, ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, [...] dal plesso sacrale e che si distribuisce alla pelle e alle diverse formazioni che costituiscono i genitali esterni; plesso p., parte del plesso ischiococcigeo che provvede alla innervazione degli organigenitali e dell’ultimo tratto dell’intestino ...
Leggi Tutto
addomino-genitale
Comune all’addome e all’apparato genitale. Nervo a.-g. (grande e piccolo): due rami del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. [...] Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro (genitale) agli organigenitali esterni. ...
Leggi Tutto
estrofia vescicale
Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per la quale la mucosa vescicale posteriore appare scoperta subito al disotto dell’ombelico non essendo avvenuto, nel periodo [...] fetale, lo sviluppo della porzione anteriore della corrispondente parete addominale. Gli organigenitali esterni sono egualmente malformi, e in parte assenti. La terapia è chirurgica. ...
Leggi Tutto
elefantiasi
Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni [...] da filaria, ecc.). L’e. si manifesta specie negli arti inferiori e negli organigenitali, gli arti assumono forma cilindrica e aspetto massiccio. ...
Leggi Tutto
adenoacantoma
Tumore maligno alla parotide, caratterizzato dalla proliferazione dei due epiteli, il ghiandolare e il malpighiano. A. è anche neoplasia del tratto gastroenterico e degli organigenitali [...] femminili ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] interambulacrali, cinque piastre basali o genitali; in cui sboccano i pori genitali; in una di queste, minutamente in alcuni il celoma di questo apparato presenta cinque diverticoli, l’organo di Stewart. L’intestino ha due anse parallele all’equatore ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...