TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] acromegalia; e la soppressione delle ghiandole genitali nell'età giovanile porta al gigantismo degli In queste malattie non vediamo alterarsi inizialmente e soffrire e reagire un organo o tessuto nella totalità o in parte dei suoi normali costituenti; ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] cavità del celoma. I tessuti definitivi, che formeranno poi i varî organi, derivano da questi epitelî embrionali (figg. 9 e 10).
L' e cardiaci; d) gli epitelî renali; e) gli epitelî genitali, da cui si originano le uova e le cellule seminali.
...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] le stenosi ureterali e dell'uretra, e in alcune patologie genitali (neoplasie di basso stadio, condilomi e altre lesioni virali non particolarmente profonde, sia esterne sia relative ad aree d'organi interni e/o di cavità (per es., polmoni, esofago ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] fecondazione, o da quando l'uovo fecondato, ma ancora libero nelle vie genitali, s'impianta alla parete dell'utero (data dell'annidamento), assumendo intimo contatto con l'organismo della madre (v. annidamento); poiché in tal caso altri 10 giorni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , mentre la donna soffre del parto, si attacca un nastro ai genitali: quando ella soffre molto, tira il nastro e allora anche il inglesi portarono allo zar Fedor Ivanovič alcuni clavicordi e organi, che destarono meraviglia a corte. Al principio del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] esiste e si concreta, essa sta nella quasi costante accentuazione degli organi più delicati e relativi alle funzioni vitali, generatrici (genitali, seni, ombelico). Talvolta questa preoccupazione arriva a manifestazioni grottesche od oscene ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nei caratteri anatomici e fisiologici di parecchi organi e gruppi di organi interni, nell'espressione della faccia e nella mestruazione delle femmine è accompagnata da notevoli gonfiori dei genitali esterni. L'amplesso si compie dal più al meno ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] di allevare i puledri fino al periodo del loro sviluppo organico per renderli capaci di produrre lavoro utile senza danno di , ungerà da sé stesso, senza pericolo, le parti genitali sempre difficili a toccare; facilitando il distacco degl'insetti. ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] formano una specie di filtro per trattenere alghe e piccoli organismi animali natanti nell'acqua. All'estremità esiste una vera La circolazione linfatica nulla offre di notevole.
Apparato uro-genitale. - I reni sono grandi, allungati, aderenti alla ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] .
La ghiandola genitale si trova nella parte posteriore del celoma. Dei due condotti genitali mantiene la primitiva lati o dorsalmente (nel qual caso possono concrescere) e funzionanti come organi di propulsione e di equilibrio. L'imbuto (fig. 2, im.) ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...