Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] una borsa a pareti muscolari (borsa o tasca del cirro), che a sua volta sbocca nel poro genitale esterno.
Il cirro nella borsa è un'organo che può estroflettersi, talora munito di finissime spinule, talora molto lungo e destinato a versare lo sperma ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] parecchi gruppi ha, oltre all'apertura anale, due distinti orifizî genitali, di cui uno (ostium bursae) serve per l'accoppiamento e cecidogene, provocando cioè con la propria presenza in un organo della pianta delle iperplasie (v. cecidio).
Un ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] i vasi sanguigni e il cuore, l'apparato uro-genitale.
Segnali induttivi dello sviluppo embrionale
Di fondamentale importanza per autonoma e riceve il nutrimento attraverso la placenta, un organo materno-fetale che deriva dal trofoblasto e che assicura ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] col 5° segmento toracico. Nel 1° segmento addominale sboccano i condotti genitali, nel 5° si trova l'apertura anale.
Le appendici cefaliche ( , molto diverso dai precedenti, è per lo più un organo di copulazione nei maschi, oppure è molto ridotto, e ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] apre l'ano e sboccano gli orifizî escretori e genitali; nei Dipneumoni la cloaca presenta dorsalmente un diverticolo cieco 3,4); in questi ultimi al di sotto del capo v'è un organo adesivo che per la forma e struttura è simile a quello dei girini.
...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] sopra la congiuntiva, nell'orecchio medio, sulla mucosa dei genitali, sopra la pelle. Le parti colpite presentano segni d' però il virus diffuso da volatili infetti o dai loro resti organici, può farsi strada anche attraverso i tessuti integri. Il ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] secondo anello dell'intestino; esse si aprono all'esterno nella prossimità dell'ano in corrispondenza alle piastre genitali. Non vi sono organi copulatori.
Gli Echinoidi hanno sessi separati, ma il riconoscimento dei due sessi dall'esterno, basato su ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] segmento, i quali si notano in alcune famiglie e soltanto nei maschi. L'organo copulatore, che si trova fra il 9° e il 10° segmento, è ornamentali, allo sviluppo delle ali e delle armature genitali. Nelle forme a elitre brevi o in quelle con ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] vescica con l'urina; metrorragia, dall'utero per i genitali esterni; menorragia, l'aumento patologico per quantità del flusso perdita di sangue è, dentro certi limiti, compensata dall'organismo, il quale provvede mettendo in opera, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] dell'ambiente esterno e interno alle funzioni vegetative degli organi. E alla sua usura funzionale s'accompagna la attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...