IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa)
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] portatori di corpi genitali maschili (nella parete del corpo, in alto, verso l'estremo orale) e corpi genitali femminili (nella sviluppo delle fibre muscolari, degli elementi nervosi e degli organi di senso e la formazione del velo che si trova ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] del cocoon (vedi appresso) e tali segmenti, detti genitali, costituiscono il clitello la cui presenza, secondo alcuni autori comune che porta all'orificio genitale maschile situato ventralmente. Posseggono un organo copulatore alla cui base alcune ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] ) del cuore e dell'aorta e anche dei genitali, con frequente concomitanza di anomalie viscerali. Nessun particolare e la malattia è dovuta essenzialmente alla lesione di altri organi, le paratiroidi (laringospasmo da tetania calciopriva); o a ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] dorsalmente le fessure branchiali, un tratto genitale, in cui si aprono i pori genitali, e un tratto epatico, contenente i presso il quale stanno due ocelli. La metamorfosi della tornaria nell'organismo, che mena vita di fondo, si compie in poche ore ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] .
Patogenesi. - A parte la genesi linfatica, per trasmissione all'appendice del processo flogistico da organi vicini (in genere i genitali femminili), alla quale spetta un'importanza ristretta, le due ipotesi patogenetiche che riscuotono un consenso ...
Leggi Tutto
MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] il tipo: così nei Gasteropodi il piede, robusto organo muscolare, occupa la parte ventrale del corpo; nei Lamellibranchi pari, si sviluppano dalla parete celomatica; i prodotti genitali si raccolgono nel pericardio e pervengono all'esterno o ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] della vescica e può complicarsi con malformazioni dei genitali (epi-, ipospadia). Altre malformazioni sono la reni e seguendo l'urina (tifo, tubercolosi) o provenendo da organi contigui o dal sangue. L'infiammazione è favorita dal ristagnare dell' ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] e a sua volta può irradiare la sua influenza su organi e sistemi lontani. Queste correlazioni, il cui primo aspetto Anche stimoli partenti da visceri extradigestivi (rene, genitali interni femminili) possono provocare delle risposte disfunzionali ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] piedi massicci e di dimensioni eccessive; scarsissimo sviluppo degli organi sessuali; diabete insipido; 4. l'eunucoidismo tardivo di in esso una regressione più o meno completa dei genitali e dei caratteri secondarî del sesso e una predominanza di ...
Leggi Tutto
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] sua lunghezza. L'ano, ai lati del quale sboccano i pori genitali, è situato nell'ultimo segmento del corpo, che termina in del corpo. I Chinorinchi sono a sessi separati con organi riproduttori maschili e femminili pari, costituiti da due tubi ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...