NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] quelli dati dal n. mediano e cubitale nella palma della mano.
2. Il plesso pudendo provvede all'innervazione degli organigenitali e della parte terminale del tubo digerente: è formato principalmente dalla branca anteriore del 4° nervo sacrale, alla ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a lato di una diarrea incoercibile, esistono meteorismo cronico e febbre moderata e continua. Nella tubercolosi degli organigenitali femminili, la diagnosi clinica può assumere valore pressoché assoluto di fronte all'esistenza di un utero con corpo ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] muliebres. Oltre che produrre le uova, l'ovaio è la sorgente di stimoli, i quali esercitano la loro influenza non solo sugli organigenitali, ma anche su tutto il corpo della donna.
Le ovaia sono in numero di due, una per ciascun lato, essendo molto ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] la costellazione ormonica che favorisce lo sviluppo dei tessuti e organi della vita vegetativa, l'altra è la costellazione che ciglia, delle ascelle; nei soggetti con insufficienza degli ormoni genitali possono essere scarsi o mancare i peli del pube, ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] con gli altri sintomi, l'infantilismo. Gravi disturbi, con l'arresto dello sviluppo sessuale e ipogenesia degli organigenitali, si hanno negli stati ipopituitarici e particolarmente nella sindrome di Frölich. Anche nei soggetti con stato timico può ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] persino un terzo per il secreto della prostata, la quale invece nel Talmūd non è neppure menzionata). Degli organigenitali sono particolarmente descritti gli esterni: degna di nota l'anatomia dell'utero, ritenuto non già bicorne, ma semplice ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] liquido nella vaginale dei testicoli è facile introdurre gas nello spazio vaginale (pneumovaginale) e studiare così gli organigenitali stessi; ma l'insufflazione si può agevolmente del resto praticare anche senza presenza di liquido nella vaginale ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sono sporgenti dando nell'insieme l'aspetto di testa di rospo. Oltre a eventuali deformazioni d'altri organi (cuore, rene, organigenitali, ipofisi, ecc.) coesiste profonda ipoplasia dei surreni. L'assenza totale o parziale del cranio (cranioschisi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] riguarda la membrana nittitante, chiamata da Leonardo "coperchio o pannicolo secondino o trasparente".
Vedemmo, a proposito degli organigenitali, le teorie di L. sullo sperma maschile e femminile. Caratteri paterni e materni si trasmettono al figlio ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ) ci permette di avere una visione meravigliosa di tutti i bronchi e scoprire possibili bronchiectasie.
Gli organigenitali femminili possono essere esplorati mediante l'isterosalpingografia iniettando sostanze opache entro la cavità uterina e nelle ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...