Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] in genere e in specie dei grassi (centri del sistema nervoso vegetativo; e alcuni organi endocrini, soprattutto la tiroide, l'ipofisi, le ghiandole genitali), come nel morbo di Basedow, nella cachessia ipofiseopriva, ecc. Molte forme di magrezza ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato nel 1796 a Saint Maixent (Francia), dove suo padre era medico. A diciassette anni entrò nell'esercito francese in qualità di aiuto chirurgo; terminata la guerra, si recò a Parigi per continuare [...] principio dell'Ottocento e fu considerato come un maestro insigne e uno dei fondatori dell'urologia. Morì nel 1856. Suo figlio Augusto Alfonso (1821-1878) continuò l'opera del padre dedicandosi specialmente alle malattie degli organi uro-genitali. ...
Leggi Tutto
epitelio
Tessuto che riveste le superfici corporee esterne e interne, costituito da cellule simili e mantenute a stretto contatto da connessioni specifiche. Negli epiteli la presenza di sostanza intercellulare [...] di rivestimento dell’epidermide, del canale alimentare e delle vie genitali femminili, al contrario di altri epiteli di rivestimento e degli sensoriali, che rivestono le superfici di specifici organi di senso, sono costituiti da elementi cellulari ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] definitiva, all'intensità del suono.
In tal modo a livello dell'organo del Corti si verifica la trasformazione in senso analogico-digitale di quelle a carico del viso, delle mani, dei genitali esterni.
a) Malformazioni dell'estremo cefalico.
Queste ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] afferenze nocicettive dalle basse vie urinarie e genitali raggiungono il SNC attraverso i nervi pelvici ., Knox, C. K., Static and dynamic behavior of the stretch receptor organ of crustacea, in Handbook of sensory physiology, vol. I, Principles of ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] nei quali esso assume la struttura a due filamenti. In tutti gli altri organismi, tutto l'RNA è stampato dal DNA: una RNA-polimerasi apre la quale a sua volta giunge per via sanguigna ai corpi genitali e vi stimola la spermatogenesi o l'ovogenesi e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] rozzo, ma anche il più efficace metodo per influire sull'organismo è quello chimico: l'intossicazione. Non credo che qualcuno sia , osservando che l'eliminazione degli interessi genitali mina la potenza genitale e conduce infine a un rifiuto degli ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] 'epitelio di una mucosa (per es.: occhi, bocca, gola, genitali) o della cute, ove avviene la moltiplicazione del virus. I attraverso i vasi linfatici e il circolo sanguigno, in altri organi. L'organo bersaglio differisce da virus a virus e da qui la ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] figura (fig. 6). Nel fegato dei mammiferi e nell'analogo organo delle mosche, chiamato corpo grasso, i geni del metabolismo sono appendici ventrali (antenne, parti della bocca, arti e genitali esterni), viene a suddividersi durante la crescita in ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] e, più recentemente, il divieto delle mutilazioni genitali femminili illustrano il ruolo svolto dall’Italia nella China). Il ministero per gli affari civili (MOCA), l’organo supremo incaricato di vigilare sulle organizzazioni non governative e non ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...