Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] ' indica l'insieme degli elementi biologici (geni, gonadi, organi riproduttivi, ecc.), mentre 'genere' denota un complesso di del periodo. Sinché non si verificava la penetrazione genitale, i rapporti omosessuali non mettevano in discussione la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] relativamente poco esposte (palme delle mani, piante dei piedi, genitali, mucose); il tumore è meno comune fra i lavoratori interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio di organi': Lacan 1975-76), la pelle dà forma e consistenza al corpo ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] quattro braccia, quattro gambe, due volti e due tipi di genitali rivolti in senso opposto; Zeus taglia in due gli esseri umani dilata a dismisura sino a divenire quasi un'estensione degli organi sessuali, ma anche un particolare del corpo dell'altro ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] istoni del core sono codificati nella maggior parte degli organismi da diverse copie geniche, tutte altamente conservate e trascritte mentale, dismorfismi facciali caratteristici, microcefalia, anomalie ai genitali e una lieve α-talassemia. La causa ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per i poli superiori; questa malformazione non dà origine scroto. Molte anomalie a carico dell'apparato genitale femminile derivano dalla fusione incompleta dei dotti paramesonefrici ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] se proviene dall'esterno.
Si parla di contatto diretto quando un organismo incontra da vicino la fonte e si contagia tramite le secrezioni o . Con l'eccezione delle banali infezioni genitali localizzate da Trichomonas vaginalis, la diarrea da ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] spiegazione va ricercata piuttosto in un'identificazione simbolica fra gli organi sessuali maschili e le armi. In un linguaggio diverso analizzati da Leroi-Gourhan, nelle esplicite raffigurazioni dei genitali maschili in forma di armi (si vedano, per ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] neuroni postgangliari situati entro o in vicinanza degli organi innervati. Il parasimpatico sacrale influenza, in genere e delle vescichette seminali, e la vasomotilità nei genitali esterni. Così come i motoneuroni costituiscono la via finale ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] destra e quella sinistra dell'animale. In tutti gli organismi triploblastici a simmetria bilaterale, deuterostomi e protostomi, l' ventrali (antenne, parti della bocca, arti e genitali esterni), viene a suddividersi durante la crescita in territori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] di un processo di trasformazione degli alimenti, che ha luogo nell’organismo. Esso non proviene da tutte le parti del corpo, ma si di che nutrirsi, poi passaggi per cui / i semi genitali possano scorrere attraverso i corpi ed emanare / dalle membra ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...