Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] ciuffi di peli sulla testa, alle ascelle e intorno ai genitali, la superficie cutanea è completamente scoperta. Riguardo al motivo un processo di neotenia (fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale mantenendo i caratteri larvali o ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] morfogenetici elementari nell'istogenesi delle formazioni e degli organi secondarî nell'embrione umano, in Arch. italiano di con G. Ruffini; Condizioni morfologiche dei corpuscoli nervosi nei genitali maschili dei bambini dal primo al decimo anno di ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] in rapporto non con i reni, ma piuttosto con i corpi genitali, l'epididimo nel maschio e il paraovario nella femmina. Anche riscontra negli Uccelli. Nei Mammiferi è possibile individuare un organo compatto, con i due tessuti separati che formano una ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] ormoni sono responsabili del dimorfismo sessuale, esercitando effetti organizzativi e di attivazione sugli organi riproduttivi interni, sui genitali e sui caratteri sessuali secondari. Inoltre, essi influenzano il comportamento, agendo direttamente ...
Leggi Tutto
feto
Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del [...] di volume e gradualmente si sviluppano le capacità funzionali dei vari organi. In rapporto alla vitalità del f., la sua espulsione entro delle mani e dei piedi; iniziano a differenziarsi i genitali esterni. Al 4° mese di gravidanza viene acquisita la ...
Leggi Tutto
cancrena
Particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo e caratterizzata dal colorito nerastro. La sede più comune delle c. è rappresentata dagli arti, [...] dal naso, dalle orecchie e da alcuni organi interni: polmoni, appendice, intestino (ernie strozzate). Spesso anche i tumori, setticemica, di natura streptococcica, che colpisce i genitali di soggetti maschi immunodepressi. C. gassosa: gravissima ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] o sull’anastomosi; tende facilmente alla perforazione degli organi vicini. Clinicamente si manifesta come le u. gastriche ’epidermide delle labbra, del muso e delle zampe, specialmente negli spazi interdigitali e in corona, talora sui genitali. ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] dell'angiologia, degli organi erettili in genere, organo di senso dato. Alla fase filosoficheggiante dell'attività di M. ne seguì una «oggettivo-fisiologico-anatomica», caratterizzata dalle ricerche embriologiche sullo sviluppo dell'apparato genitale ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] proglottidi mature più lunghe che larghe, con orifizi genitali alterni irregolarmente; utero senza poro di deposizione, allungato del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari organi interni; la seconda i bovini, prediligendo il connettivo adiposo ...
Leggi Tutto
(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di spine chitinoidi e papille, muscolatura sviluppata; organi fotorecettori (occhi) cerebrali, tentacolari e marginali corpo; numerosi follicoli ovarici sono situati dorsalmente. I pori genitali sono separati. Le uova, provviste di guscio resistente, ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...