accrescimento
Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] e tronco, oppure fra le dimensioni del fegato e quelle degli altri organi, si modifica sempre più, con il progredire dell’a., a sfavore , nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali. Le cure delle varie auxopatie sono per lo ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] osserva l’allungamento del corpo, l’aumento di massa dei vari organi (cuore, polmoni, fegato, ecc.), la riduzione del sistema linfatico della voce; si verifica inoltre la pigmentazione dei genitali esterni e la spermatogenesi. L’a. è accompagnata ...
Leggi Tutto
immunosoppressione
Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] di trapianto d’organo. Lo stesso termine si riferisce anche a condizioni morbose nelle quali si ha, temporaneamente o stabilmente, un malattie legate al deficit anticorpale, che colpiscono vari organi e apparati: malattie infettive da virus, batteri ...
Leggi Tutto
eviscerazione
Ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita). In particolare, operazione embriotomica, praticata sul feto morto, allo scopo di facilitarne [...] l’estrazione o l’espulsione dai genitali materni. Consiste nell’incisione del tronco fetale e nella conseguente estrazione di organi voluminosi (fegato, ecc.). ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...