È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] lo scolice non chiuso nella vescicola caudale e si producono anche i primi segmenti del corpo, senza traccia però di organigenitali. Egualmente non è chiuso lo scolice nel cisticerco della Taenia marginata Batsch 1786, anch'essa propria di carnivori ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] lunghezza, la grossezza, lo stato delle parti molli, la proporzione dei varî segmenti fra di loro; f) per gli organigenitali e per i caratteri sessuali secondarî, lo sviluppo del pene, dello scroto, delle grandi labbra, della clitoride, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] figurano l'artritismo, la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organigenitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle ...
Leggi Tutto
Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente [...] ), studiò attentamente l'anatomia dell'occhio (distinse la sclerotica, la coroide, la retina, il cristallino) e quella degli organigenitali femminili. La sua scuola fu la più fiorente di quelle che ebbero sede in Alessandria. Affermò la superiorità ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e del sottordine degli Apocriti, comprendente specie di piccole, medie o notevoli dimensioni, solitarie o sociali, col pronoto esteso all'indietro fino [...] operaie, tutte tre alate. Anche qui, come nelle vespe e nelle formiche, le operaie sono femmine ad organigenitali involuti; normalmente infatti non prolificano, ma in condizioni speciali di vita della collettività (notevole aumento del numero delle ...
Leggi Tutto
GRAAF, Reinier de
Giuseppe Montalenti
Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] secreto puro introducendo una cannula nel condotto escretore della ghiandola. La ricerca che lo rese celebre fu quella sugli organigenitali maschili e femminili. Scoperse, negli ovari, i follicoli che ancora portano il suo nome, e li considerò come ...
Leggi Tutto
Famiglia di tenioidi armati, parassiti di uccelli, che comprende i generi Amabilia Diamare 1893, Schistotaenia Cohn 1900 e Tatria Kowalewski 1904. Sono caratterizzati da organigenitali duplici o unici, [...] in cui la vagina ha il comportamento rilevato da Diamare nel genere Amabilia (v.), oppure lo stesso canale dorso-ventrale escretore ne fa le veci (vagina accessoria impropriamente detta), essendo la vagina ...
Leggi Tutto
HALL Mercato e stazione idrominerale dell'Alta Austria; aveva 1317 ab. nel 1919. Vi sgorgano famose sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate, usate per bevanda, bagni, inalazioni e irrigazioni. Ha stabilimenti [...] di cura, numerosi alberghi. È anche stazione climatica (m. 376). Indicazioni: malattie degli organigenitali femminili (peri e parametrite, salpingite, ecc.), reumatismi, lue, pleurite, peritonite essudativa cronica. ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] dal sesso maschile a quello femminile (il più frequente) l’intervento chirurgico consiste nell’ablazione degli organigenitali, nel confezionamento di una cavità pseudovaginale ed eventualmente nell’inserimento di protesi mammarie. Nella donna che ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] preformato, caratteristico della specie, con un partner (in genere del sesso opposto) e una meta (unione degli organigenitali nel coito) relativamente fissi, non fornisce una spiegazione sufficiente e completa del fenomeno. Per questo, una teoria ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...