UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] conservazione della specie e non entra in funzione che in un periodo determinato della vita. Gli organigenitali interni constano delle ghiandole genitali (i testicoli nell'uomo, le ovaie nella donna), delle vie di escrezione dei prodotti ghiandolari ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] es. ormonica (la mammella in gravidanza); e anche atrofia o ipoplasia possono essere fisiologiche, per es. degli organigenitali in menopausa. Vi sono due aspetti molto caratteristici dei fenomeni progressivi: quello della rigenerazione e quello dell ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] fra ipotalamo e funzione gonadica sembrano spingersi addirittura a rapporti diretti fra sistema nervoso e funzione degli organigenitali, a prescindere dalla increzione ipofisaria. A questo propostto meritano di essere ricordate le ormai numerose ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] e iperfosfatemia, da tetania latente o manifesta;
3. il nanismo ipergenitale, caratterizzato dallo sviluppo esagerato degli organigenitali e dei caratteri sessuali secondarî, dalla brevità esagerata degli arti inferiori, dallo sviluppo notevole dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] medicamenti destinate ad essere applicate sull'epidermide, sul sistema pilifero e capelli, sulle unghie, sulle labbra, sugli organigenitali esterni oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organigenitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] preformato, caratteristico della specie, con un partner (in genere del sesso opposto) e una meta (unione degli organigenitali nel coito) relativamente fissi, non fornisce una spiegazione sufficiente e completa del fenomeno. Per questo, una teoria ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] dal sesso maschile a quello femminile (il più frequente) l’intervento chirurgico consiste nell’ablazione degli organigenitali, nel confezionamento di una cavità pseudovaginale ed eventualmente nell’inserimento di protesi mammarie. Nella donna che ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] la lisi di aderenze.
Risultati significativi sono stati conseguiti soprattutto nel campo della lotta contro i tumori degli organigenitali femminili e della mammella: sia sul piano terapeutico sia su quello della diagnosi precoce e della prevenzione ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] altresì nell’uomo per lo studio clinico della regione prostatica, nella donna vergine per l’esame palpatorio degli organigenitali interni. La rettoscopia (o proctoscopia) è l’esame endoscopico del r.; poiché esso viene comunemente esteso al sigma ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...