Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] nella sua compagine diversi organi extraperitoneali (rene, surrene, uretere). Le vertebre lombari (che nel all’inguine, alla cute della faccia interna della coscia e agli organigenitali; il nervo più importante che prende origine dal plesso lombare ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato, colecisti, stomaco, milza, intestino tenue e crasso, organigenitali interni femminili, vescica. È una metodica abbastanza semplice ma non scevra di pericoli (perforazioni, emorragie), utilissima ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organigenitali esterni nei [...] cura, dove possibile, è la resezione del tratto leso. botanica Piccola prominenza rotondeggiante presente sulla superficie di vari organi (frutti, semi ecc.). Il t. radicale o nodulo radicale è una protuberanza rotondeggiante, piriforme, semplice o ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] o sottoccipitale); pneumoepidurografia, del midollo spinale e dei suoi involucri; pneumoginecografia, degli organigenitali femminili (tramite pneumoperitoneo); pneumomastografia, della ghiandola mammaria; pneumomediastino; pneumomielografia, del ...
Leggi Tutto
Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organigenitali. È detta [...] anche ipsazione e, sia pure impropriamente, onanismo.
A parte la rara m. del lattante (onanismo primario di S. Ferenczi), la m. è frequente nell’infanzia, specie nei bambini con isolamento sociale e difficoltà ...
Leggi Tutto
La regione dei genitali esterni. Arteria pudenda interna Ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, nella donna la clitoride. Arterie [...] plesso sacrale e che si distribuisce alla pelle e alle diverse formazioni che costituiscono i genitali esterni. Plesso pudendo Parte del plesso ischio-coccigeo che provvede all’innervazione degli organigenitali e dell’ultimo tratto dell’intestino. ...
Leggi Tutto
Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria [...] ecc.). Si manifesta specie negli arti inferiori e negli organigenitali; gli arti assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti. ...
Leggi Tutto
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce [...] alle pareti addominali, e l’altro (genitale) agli organigenitali esterni. ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organigenitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. [...] Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ...
Leggi Tutto
Le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre a determinare l’eccitamento sessuale; corrispondono ai tegumenti degli organigenitali e ad aree cutanee distinte da questi, variabili da soggetto a [...] soggetto ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...