Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organigenitali, 42 ai nervi e ai vasi sanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior parte di questi disegni ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] essere considerata solo orientativa rispetto alla valutazione dell'età cronologica.
L'età puberale descrive lo sviluppo degli organigenitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel maschio e nella femmina in diversi stadi da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e la diagnostica; la patologia, dalle malattie della testa e degli occhi fino alle affezioni della vescica e degli organigenitali; le malattie della pelle; gli antidoti; la terapia di ulcere e lussazioni; l'ostetricia e la ginecologia. Da segnalare ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di volte inferiore a quello di un'eiaculazione tipica o quando sia necessario cercare i rari gameti negli organigenitali maschili (testicolo, epididimo).
Si è quindi ottenuto, con la FIVET associata all'ICSI, un ribaltamento delle leggi naturali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di senso (X-XI), le arterie e le vene (XII), i nervi cranici e spinali (XIII-XIV), e gli organigenitali (XV).
L'anatomia di Galeno, per la sua capacità di organizzare sistematicamente le conoscenze precedenti e d'integrarle con nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] alla metà del XVII sec. quasi tutte le conoscenze anatomiche e fisiologiche relative alla generazione animale, agli organigenitali maschili e femminili, alla fecondazione e allo sviluppo embrionale risalivano ancora all'Antichità greca. Né si poteva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , come l'inserimento dei dolori delle ginocchia e della gotta nel bel mezzo dell'analisi sulle disfunzioni degli organigenitali, giustificabile con il ricorso all'ordine topografico.
L'esitazione di alcuni autori tra ordine funzionale e topografico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e geniale, egli diede altri importanti contributi all'anatomia dei vasi linfatici, del cuore, del cervello, degli organigenitali, oltre che all'anatomia comparata e all'embriologia.
Stenone chiarisce che la saliva non deriva dal fluido nervoso ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di incubazione varia da 9 a 50 giorni. La malattia ha inizio con un nodulo rossastro, indolore, localizzato agli organigenitali, che si trasforma in ulcera superficiale. È tipica la tendenza a estendersi in superficie fino a un diametro di alcuni ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] , destinate a essere applicate sull'epidermide, sul sistema pilifero, sui capelli, sulle unghie, sulle labbra, sugli organigenitali esterni, oppure sui denti e sulle mucose della bocca, allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...