Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] endocrinologico, in quanto espletano la funzione di secernere ormoni (estrogeni, progesterone e piccole quantità di androgeni; v. cap. Pelvi, Organigenitali femminili).
Evoluzione ed embriologia
di Rosadele Cicchetti
1.
Filogenesi
Le gonadi sono ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] doppio, con forma ovale, localizzato in un sacco sospeso sotto il perineo, lo scroto (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organigenitali maschili).
Evoluzione ed embriologia
l. Filogenesi Nella maggior parte degli animali, i gameti vengono prodotti da ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organigenitali maschili). [...] , 'impacchettandola'; successivamente raccoglie il pacchetto con una porzione specializzata dell'arto anteriore e lo trasferisce nell'organogenitale femminile. Il maschio del polpo, invece, produce masse di spermatozoi che immette nella femmina per ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] lunghe di quelle posteriori. Un'altra peculiarità della famiglia riguarda la forma degli organigenitali femminili che ricopia perfettamente quella dei genitali maschili, al punto che non si riesce facilmente a distinguere il sesso degli individui ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] delle mute, che il V. scoprì e delle quali lumeggiò l'importanza nel fenomeno della muta (1890), sugli organigenitali accessorî (1895-96), sull'evoluzione del tubo intestinale (1897-98), sulle manifestazioni rigenerative delle zampe toraciche (1904 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] particolari erano praticate per il muso, gli occhi, il naso, la cavità orale, la colonna vertebrale e gli arti, gli organigenitali e la zona anale. Come già nella medicina greca, si usava asportare le ghiandole linfatiche dalla faringe e, per l ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] 9: Pelvi, Organigenitali femminili). Ha una lunghezza media di circa 8 cm e una larghezza di circa 3 cm. La superficie interna presenta numerose pliche trasversali (rughe vaginali), particolarmente rilevate sulla linea mediana dove formano le ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] reali, un cambio di regime alimentare provoca l'arresto dello sviluppo di alcune ninfe e induce il differenziamento degli organigenitali maturi, dando origine ai reali di sostituzione o neotenici. La parte più originale del lavoro tratta dei diversi ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] degli Anuri sono molto ben differenziati da specie a specie. Come in tutti gli Anfibi, i maschi non hanno organigenitali in grado di introdurre gli spermatozoi nel corpo della femmina.
Nel caso degli Anuri, la fecondazione avviene esternamente al ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] granchio si sviluppa in femmina; successivamente arriverà una seconda larva di rizocefalo che sarà un maschio, ridotto ai soli organigenitali maschili, e vivrà come parassita della sua femmina. Il suo ruolo sarà solo quello di fecondare le uova via ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...