Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] è in stato di riposo, è una cavità virtuale con la parete anteriore accollata a quella posteriore. La vulva comprende gli organigenitali esterni. È situata nel perineo anteriore ed è costituita dal monte di Venere; dalle grandi e piccole labbra; dal ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organigenitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] cui questa non avviene. Le cause principali che possono rendere insufficiente l’e. sono tre: disposizioni anatomiche degli organigenitali atte a impedire o a rendere difficile l’incontro dei gameti di uno stesso individuo (es. lombrichi); incapacità ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organigenitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] p. è fisiologico, eutocico, quando si espleta naturalmente; in questo caso il feto non solo trova le vie e gli organigenitali interni in condizioni normali, ma si trova esso stesso in presentazione, posizione e atteggiamenti buoni; è invece anormale ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organigenitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] infettive non veneree sono le vulvovaginiti da Candida, da Haemophilus vaginalis e quelle dovute alla localizzazione genitale di Herpes simplex. I sintomi consistono soprattutto in bruciori, tumefazione, prurito, perdite vaginali. La diagnosi si ...
Leggi Tutto
In medicina, affezione interessante gli organigenitali, che si manifesta per lo più indipendentemente da contagi sessuali: balanopostiti, erpete genitale, fimosi e parafimosi, alcune forme di uretrite [...] e di vaginite ecc ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] di Vesalio fu proseguita da G. Falloppia, autore tra l’altro di ricerche sull’orecchio, sulle ossa e sugli organigenitali. Nel quadro di questo rinnovato interesse per gli studi anatomici vanno ricordate le osservazioni di G. Fabrici d’Acquapendente ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] legati al pensiero e all’identità biologico-riproduttiva del soggetto (t. testa-tronco, t. di organigenitali e di ghiandole che hanno un ruolo specifico nell’equilibrio ormonale e biopsicologico). Per la loro natura sperimentale, questi t. rendono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] nel solo tratto lombo-sacrale, i cui neuriti provvedono alla innervazione dei visceri del piccolo bacino (intestino retto, vescica, organigenitali).
La sostanza bianca, che, come si è detto, in ciascun antimero è divisa in tre cordoni (anteriore ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] sessuale, questi effetti sono molto meno evidenti. Nella femmina la c., in epoca prepubere, inibisce lo sviluppo degli organigenitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa delle mestruazioni; dopo la maturità sessuale invece gli effetti più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] inferiore, che contengono il sangue venoso proveniente da tutto il corpo. A. genitale Tasca epiblastica comune in cui sboccano i condotti degli organigenitali maschili e femminili di molti Vermi Platelminti.
Architettura
Cortile della casa paleo ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...