(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] già si è accennato, la natura del paese oppone molto gravi ostacoli alla creazione di una rete organica di comunicazioni rapide, pienamente rispondenti alle moderne esigenze del trasporto di merci e viaggiatori tanto entro i confini del regno, quanto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] inutilizzato: soltanto i canali del NE. sono ancora in piena efficienza. Tra i fiumi che scendono dagli Allegani all'Atlantico votava al Congresso. Né il Congresso aveva veri e proprî organi esecutivi; ché tali non erano le molte commissioni per la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (destinata, in pace, a tenere a numero gli organici dell'esercito attivo), per il rimanente all'esercito territoriale. dato gustare, e in essi la figura di Sei emerge in piena luce, presentando all'occhio del critico tutti i lati della sua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ). I fiumi della regione prealpina e dell'Altipiano hanno forti piene primaverili al tempo della fusione delle nevi e acque alte in permesso che si sia formato dal tardo Medioevo in poi un organismo politico, che non è scomparso come altri, ma che si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] letti ciottolosi, riempiti del tutto solo per qualche giorno durante le piene di primavera o per qualche ora dopo gli acquazzoni estivi.
contadini la proprietà di quel territorio che il regolamento organico aveva loro dato come campo di lavoro; i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a questa preoccupante situazione e a dare una base organica all'economia tedesca, pur lasciando alle imprese private di pene sono: la pena di morte, introdotta dopo dispute piene di vicissitudini e poi sempre controversa; il penitenziario (a vita ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] si giunse nel giugno 1935 alla cosiddetta esperienza Laval, cioè al più notevole e organico sforzo compiuto dalla Francia per riequilibrare il suo bilancio. Grazie ai pieni poteri, fu infatti adottata una riduzione del 10% di tutte le spese normali ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] una serie non definita di eventi (per esempio: 'se l'organo costituzionalmente competente ha emanato una data norma, se il soggetto A gruppi sociali, dalla quale dipendeva se fosse o no (pienamente) capace: la qualifica di libero o schiavo, di romano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e il nestore di quella scuola. L'Israëls non arrivò a piena maturità prima del 1860 e soltanto verso il 1870 venne a alla quale è giunta l'arte organistica. Quasi ogni citià vanta un famoso organista; tra gli altri: J. A. de Zwaan (1861-1932), C. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] diritto spettante sulla cosa nella ‟maniera più assoluta", ma in ‟modo pieno ed esclusivo", e non vale più soltanto il limite dell'uso vietato dell'attributo ‛socialista' per lo Stato, gli organismi che l'affiancano e gli istituti anche civilistici.
...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...