FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] in fin dei conti lo vede imbarazzato a una soluzione militare; la soluzione è, piuttosto, politica ché F. concede, Carlo V sancirà le Constitutiones Mediolanensis dominii - ossia l'organica raccolta "in unum codicem" d'una decretazione cresciuta ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] sul crinale del monte Nevoso quelli che la dottrina militare del tempo considerava i confini ‘naturali’, quelli cioè di tutela della minoranza slovena sono stati molti, ma non organici. Lo statuto speciale per le minoranze annesso al Memorandum d’ ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, valutato come tale sia dal ma impose - ispirandosi alla rigida etica eroica e militare della costituzione di Licurgo - i noti, proverbiali criteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] matematica e legge, e divenuto tenente del Genio all’Accademia militare di Modena, iniziò nel 1817 la propria carriera tecnica rinunciare. Con lui si cominciò a parlare di programmi organici di infrastrutture nel territorio e non solo più di singoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] aveva avuto il tempo di esplorare: la chimica delle sostanze organiche.
Soddisfatti di aver comunque dato alla chimica, con Joseph-Louis il farmacista di Rennes Robiquet, stanco della vita militare che però gli aveva permesso di incontrare durante la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] soprattutto per la guarnizione delle cinture dell'equipaggiamento militare, corrispondeva più che ad un gusto classico, si dissolsero in un gioco di linee, perdendo ogni connessione organica fra arti e teste e ricoprirono le superfici da decorare ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] il mantenimento dell'ordine passa interamente all'esercito (autorité militaire). In ciò risiede una prova lampante della costante proposta del ministro dell'Interno, anche su richiesta degli organi delle Regioni o degli enti locali (art. 5).
Col ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di Tolomeo di Tuscolo, poté invocare ed ottenere il decisivo aiuto militare dei suoi alleati normanni di Gaeta. Erano cambiati i re d' . Dopo tanti decenni sarebbe stata riaffermata la collaborazione organica tra l'Impero e la Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] colpo di Stato aprì il periodo (fino al 1973) di dittatura militare. Quindi, nel 1973-76, vi fu il ritorno del peronismo cit., pp. 147-48) e fa uso con abbondanza della metaforica organica – «matrice», «figlio», «padre», «sviluppo» (L’insegnamento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] nel 1806 insegnante di questa disciplina all'Accademia militare di Stoccolma. Nel quadro della preparazione di Berzelius tentò di analizzare nello stesso modo anche i composti organici, ma i primi tentativi non furono soddisfacenti. Dopo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...