ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ma a quanto pare redditizia carriera nell'ambito dell'apparato militare marittimo e terrestre, gli Erizzo di S. Martino risultarono, politico-sociale: non si trattò di una riforma organica (una simile iniziativa sarebbe risultata estranea alla prassi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] di Stato, il D. giungeva a rivendicare un organo giudiziario autonomo che, in luogo delle sezioni giurisdizionali dell'anno successivo, soppresso l'Ufficio, il ministro dell'Assistenza militare e Pensioni di guerra, Gilardini, lo nominò suo capo di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] , LXVI (1911), pp. 132-142; Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi, in Giorn. della R. Accademia di medicina di 'esercito: capitano medico, dapprima prestò servizio nell'ospedale militare principale di Torino e in un ospedale da campo, ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] quelli della scuola superiore di chimica industriale di Pavia, dell'istituto di chimica organica dell'istituto superiore agrario di Milano, del Centro chimico militare di Roma, dell'istituto G. Ronzoni di Milano, della sezione chemioterapica e della ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] al quale l'A. inviava una copia dell'Oratione Militare chiedendo la sua protezione.
Nella quiete di Casamarciano, ove
Il corpus delle Rime rappresenta, nel complesso, l'opera più organica che abbia lasciato l'A.: composte a più riprese secondo una ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] collegio "alla Querce" fu requisito e trasformato in ospedale militare: gli alunni vennero trasferiti al "Loretino", distante circa sei recentemente aggiornate.
Bibl.: Un'opera bibliografica ampia ed organica sul B. è stata pubblicata nel 1947, come ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e col capo di Stato Maggiore P. Badoglio, un organo di rafforzamento teorico e tecnico dell'arma e dell'esercito. corpo di Stato Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] espresse a favore dell'abolizione del privilegio del foro militare, attirandosi l'ostilità soprattutto dei militari e sostenne , l'E. il terzo libro di entrambe.
Di questa legge organica per l'ordinamento giudiziario del 1817 l'E. preparò nel 1818 ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] D. iniziò nell'aprile del 1916 un lungo periodo di servizio militare che avrà termine solo nell'ottobre del '19. Come molti sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimica organica preparativa; ma più di ogni altra cosa è significativo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di non -colonialista sostenuta dall'A., che ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...