CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] è proprio questa esigenza analitica che gli suggerisce la necessità di una molteplicità dei contributi per cui una conoscenza organica è possibile attraverso un lavoro di équipe.
Il primo volume dell'opera, di cui sono stati pubblicati ampi estratti ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] tecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il servizio militare, fu anche incaricato per l'anno 1919-20 e titolare per solo nel 1921 il F. pubblicò a Roma la prima organica monografia in materia: Teoria dei miglioramenti fondiari.
In quest' ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istituto chimico dell'Università. Nel 1916 dalla perdita del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e il modo in cui tentò di ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Severini e M. Sironi.
Richiamato in Sardegna per il servizio militare, rinsaldò i legami con Tavolara e con altri esponenti della vita favorendo il comparto delle arti applicate e attivando un'organica collaborazione con l'ISOLA.
Il M. riteneva che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] dic. 1798), il F. venne nominato membro del Comitato militare investito delle funzioni del ministero della Guerra fino al rientro alla pratica originaria del cristianesimo. Più ampia e organica era una seconda circolare (7 febbraio), contenente una ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] . rifiutò, in seguito, la cattedra di meccanica nell'Accademia militare, motivando il suo rifiuto con il carico di compiti cui era delle tre coniche io propongo ordinatamente quella genesi organica che fu adottata dal Marchese dell'Ospitale, e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] 'insegnamento di farmacologia e direttore medico dell'ospedale militare. In questa città organizzò il primo Centro italiano sottolineano la fondamentale concezione degli intimi rapporti tra organo e organo, apparato e apparato, che il D. sosteneva ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 24 apr. 1921), e sollecitò gli iscritti al partito a militare contemporaneamente nel Fascio.
Nel dicembre dello stesso 1921 il D., elezioni amministrative del 3 dic. 1922 l'alleanza organica tra popolari, fascisti, nazionalisti e liberali (estesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] non dovette, comunque, esaurirsi nell'impegno specificamente militare difensivo. Le necessità delle guerre in corso di paren su temi suntuari, con essi giunge a proporre un'organica serie di provvedimenti per limitare il lusso, approvati in Pregadi il ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] 1846 (pp. 210-233).
Comunque l'opera edita più organica e soddisfacente del F., ancora firmata Filadelfo Libico, resta di S. Andrea venne poco dopo trasformato dalle truppe francesi in quartiere militare.
Il conte G.M. Olgiati e l'abate G. Belgrano ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...