Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] speciali reparti di arditi costituiti nell’esercito italiano nel corso della Prima guerra mondiale, e impiegati dapprima in incursioni a raggio limitato nelle trincee nemiche, poi, riuniti in unità di ...
Leggi Tutto
Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organicomilitare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata e agire anche isolatamente. Nell’Esercito italiano ne esistono vari tipi: corazzati, carri, meccanizzati, ...
Leggi Tutto
squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la [...] caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia.
Nell’aeronautica militare, s. aerea, unità organica costituita da un certo numero di velivoli, variabile a seconda della specialità, dal materiale accessorio, da ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] lo Stato nazionale, come organizzazione politica, giuridica e militare che deriva dalla n. la sua legittimità, sia biologiche. Le n., cioè, non vanno considerate alla stregua di organismi naturali, che, in quanto tali, sono sempre esistiti nel ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] solo nell'aspetto marittimo. Il mancato sbarco tedesco in Gran Bretagna denunziò l'errore fondamentale della costituzione organica del potere militare tedesco, errore che si ripercosse su tutta la lotta condotta dalla Germania e fu uno dei motivi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] da 14 mesi a 5, e dei sommergibili da 14 mesi a 7. L'enorme e rapidissimo aumento della marina militare americana e il corrispondente enorme aumento dell'aviazione della marina ebbe decisiva influenza, specialmente sulla guerra nel Pacifico.
La gara ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] sul volontarismo italiano è di scarso valore: manca una storia organica; cfr. intanto i lavori fondamentali di E. Ghisi, Il di medaglie d' argento e di bronzo, di croci al valor militare, di encomî e promozioni per merito di guerra.
Tutti i volontarî ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] cit.), permettono oggi di precisare, anche in sede di teoria militare, il significato, la portata e l'importanza di queste operazioni lettera che le compone:
Nelle operazioni anfibie l'unità organica base è il battaglione. I battaglioni a bordo dei ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] influenzato le dottrine di guerra e l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari agosto 1957; R. Piscicelli, Appunti di arte militare marittima, Civitavecchia 1953. V. anche Rivista Militare, Roma, n. 5, 1958; Panorama logistico; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ed edito nel 1472, cui servì da appendice un De militia et iurisprudentia, edito, però, solo quattro secoli dopo.
Una una Giunta centrale per gli studi storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia antica, l’Istituto ...
Leggi Tutto
organica
orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...