• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [14]
Biologia [51]
Medicina [29]
Biotecnologie e bioetica [13]
Genetica [11]
Ingegneria [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Biotecnologie [9]
Industria [13]
Bioingegneria [10]

FAO

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

FAO Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] internazionali della pesca. Ambedue questi problemi richiedono un foro sovranazionale, cioè sopra le parti: gli OGM (organismi geneticamente modificati) possono passare da un campo all'altro e da una nazione all'altra, con semi, spore, pollini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] principalmente dal tentativo di neutralizzazione del ‘rischio’ insito nella decisione del politico. Tutta la questione degli organismi geneticamente modificati ne è un esempio, soprattutto se si pensa al rifiuto della clonazione che è l’unico caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] brevetti, «Contratto e impresa», 2003, 2, pp. 319-94. M. Ricolfi, La brevettazione delle invenzioni relative agli organismi geneticamente modificati, «Rivista di diritto industriale», 2003, 1, pp. 5-73. V. Di Cataldo, Fra tutela assoluta del prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del d. legisl. 8 luglio 2003 n. 224) onde evitare che siano emessi nell’ambiente o immessi sul mercato organismi geneticamente modificati che possano rivelarsi nocivi per la salute delle persone o degli animali o per l’ambiente. Inoltre, la normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] di proporzionalità, assicurando un costante riesame delle misure (si veda l’applicazione del principio alle questioni relative agli organismi geneticamente modificati, C. giust., 8.9.2011, cause da C-58/10 a C-68/10, Monsanto. Si vedano, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] qualificazione) appare in continua rimodulazione ed espansione: si pensi a come i rifiuti radioattivi o gli organismi geneticamente modificati siano considerati oggetto del diritto dell’ambiente (Conv. Aarhus, 25.6.1998). Di conseguenza, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Biotech Products (WT/DS/291, 292, and 293), Reports of the Panel, Geneva, 29 September 2006), riguarda gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Anche in tal caso si è avuta una condanna della Comunità europea a rimuovere la moratoria contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . 2001/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 12.3.2001 (sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati), vers. cons.; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 83/2001/CE, del 6.11.2001 (recante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel corso dei millennî più volte modificato. Il primitivo mare aperto si è il frisone (v.). Fa invece geneticamente parte del gruppo dialettale basso-tedesco le cantate, le Passioni né le fantasie per organo di Bach. Lutero, il quale a Roma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali