Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismitransgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] cellule o tessuti, ma i processi interattivi che avvengono in un organismo vivente non sono riproducibili in vitro. Lo studio delle modificazioni indotte dal transgene in termini di cambiamenti anatomici o fisiologici e sue interazioni con proteine ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] appartenente a un’altra specie, anche se tecnicamente dovrebbero essere chiamati organismitransgenici.
L’intervento sul DNA permette di conferire all’organismo modificato una o più caratteristiche assenti in quello originario: per esempio, nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] fattori genetici portati dai genomi dei due genitori. Tale condizione è evitata negli organismitransgenici, cioè negli OGM, organismi cosiddetti geneticamente modificati, costituiti mediante la metodologia dell'ingegneria genetica. Infatti, con tale ...
Leggi Tutto
organismotransgenico
Giuseppina Barsacchi
Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] base e applicata. Geni per proteine fluorescenti per es., possono essere espressi in specifiche popolazioni cellulari di organismitransgenici per facilitare la ricerca sui meccanismi che provocano il cancro e altre malattie. Possono essere generati ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] . una maggior resistenza ai parassiti, migliorano la produzione e la commercializzazione dei prodotti. I cibi transgenici sono prodotti da organismitransgenici, cioè da organismi nei quali è stato introdotto un gene estraneo. Con la creazione di un ...
Leggi Tutto
transgene
Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] dai geni da introdurre per colpire la cellula bersaglio, l’infezione da parte di virus e batteri ecc. La creazione di organismitransgenici è utile per ottenere ceppi con determinate caratteristiche. In agricoltura, sono state prodotte diverse piante ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] geni in animali o piante superiori in modo che questi organismi acquisiscano nuove funzioni utili, nell’inserire geni nell’uomo per annoverate le piante geneticamente modificate (GM) o transgeniche, ottenute mediante tecniche d’ingegneria genetica. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e dall' allevamento di animali transgenici non siano superiori al singolo vantaggio che ne deriva. D'altro canto gli sforzi dell'ingegneria genetica sono diretti a ottenere organismi sempre più resistenti. Sotto questo profilo si sono conseguiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] (18.000) e delle piante (26.000), cioè degli organismi i cui genomi sono stati sequenziati prima di quello umano. Tuttavia esempio dei primi concerne la costruzione di animali transgenici: questa tecnologia può anche portare a realizzare bioreattori ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...