Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] connesso a una regione di controllo adatta, in un ovocito di topo fecondato, per ottenere animali transgenici che esprimono il gene in determinati organi o tessuti; oppure, sempre nei topi, si può seguire la procedura opposta, cioè eliminare il gene ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] . Gli studi sulle relazioni struttura-funzione in questi mutanti recettoriali, sia in cellule in coltura che in organismitransgenici, hanno in alcuni casi fornito importanti, anche se incomplete, informazioni sulle modalità con le quali gli agonisti ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] la migliore misura preventiva è un'alimentazione con molti antiossidanti naturali.
Alimenti OGM
Organismi geneticamente modificati ‒ OGM, detti anche organismitransgenici ‒ sono piante e animali sui cui cromosomi sono stati inseriti nuovi e diversi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] che ne è privo, nella successiva cellula nota. La seconda strategia utilizza le tecniche per la produzione di organismitransgenici. È stato osservato che due gruppi di geni, i quali codificano molecole che agiscono alle estremità opposte della ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] . una maggior resistenza ai parassiti, migliorano la produzione e la commercializzazione dei prodotti. I cibi transgenici sono prodotti da organismitransgenici, cioè da organismi nei quali è stato introdotto un gene estraneo. Con la creazione di un ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] . In determinate situazioni può prendere corpo l'ipotesi detta del 'gene di Troia', secondo la quale organismitransgenici di allevamento potrebbero, in un primo tempo, sostituirsi alla popolazione naturale in virtù del loro maggior potenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] fattori genetici portati dai genomi dei due genitori. Tale condizione è evitata negli organismitransgenici, cioè negli OGM, organismi cosiddetti geneticamente modificati, costituiti mediante la metodologia dell'ingegneria genetica. Infatti, con tale ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] delle cellule staminali per costituire nuovi tessuti, si mettono a punto alcune tecniche di clonazione, si realizzano vari organismitransgenici, si dà un forte sviluppo all'ingegneria genetica, si impostano varie terapie geniche per malattie come il ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] o parzialmente inattivato. Uno dei più grossi successi della biologia degli ultimi vent'anni è rappresentato dalla produzione dei cosiddetti organismitransgenici, animali o piante che portano inserito nel loro genoma un gene estraneo, detto ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] varie specie agricole, come i cereali, al fine di renderle resistenti all’infestazione degli insetti (v. organismitransgenici). Anche preparazioni di funghi, virus di insetti e vermi nematodi parassiti sono usati come insetticidi selettivi. Comparto ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...