Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] sia un libro. I biotecnologi hanno imparato a spostare interi paragrafi da un volume all’altro, producendo così gli organismitransgenici o Ogm. Ora sanno editare anche il testo, cambiando solo pochissime lettere. Non più ingegneria genetica, ma ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] belgi ottennero un risultato analogo con i vegetali, introducendo geni estranei nel DNA della pianta di tabacco. I primi organismitransgenici, in realtà, erano stati ottenuti già nel 1973 da Stanley Cohen e Herbert Boyer, che avevano inserito in un ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] non intensivo di specie autoctone, con l’esclusione di sostanze chimiche di sintesi e di OGM (Organismi geneticamente modificati; v. organismitransgenici) in ogni fase della produzione. Per ridurre al minimo l’impatto ambientale e al contempo ...
Leggi Tutto
organismotransgenico
Giuseppina Barsacchi
Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] base e applicata. Geni per proteine fluorescenti per es., possono essere espressi in specifiche popolazioni cellulari di organismitransgenici per facilitare la ricerca sui meccanismi che provocano il cancro e altre malattie. Possono essere generati ...
Leggi Tutto
cisgenico
(cis-genico), s. m. e agg. Il metodo di modificazione genica che prevede l’innesto di geni affini a quelli dell’organismo nel quale vengono impiantati; che ha subito tale trattamento di modificazione.
• Tecnicamente [...] sono definiti organismitransgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse. Mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano o integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. ( ...
Leggi Tutto
transgene
Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] dai geni da introdurre per colpire la cellula bersaglio, l’infezione da parte di virus e batteri ecc. La creazione di organismitransgenici è utile per ottenere ceppi con determinate caratteristiche. In agricoltura, sono state prodotte diverse piante ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] immissione degli OGM nell’ambiente e che definisce OGM un organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso ritiro dal mercato nel 2001, la presenza accidentale del transgene nelle partite alimentari si è ridotta fino a giungere ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] geni in animali o piante superiori in modo che questi organismi acquisiscano nuove funzioni utili, nell’inserire geni nell’uomo per annoverate le piante geneticamente modificate (GM) o transgeniche, ottenute mediante tecniche d’ingegneria genetica. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] sistema endocrino e in quello che presiede alla difesa dell'organismo. Queste scoperte, a loro volta, si inseriscono nella necessità messi in evidenza da studi effettuati su topi transgenici che sovraesprimono NGF nella pelle. In questi animali ...
Leggi Tutto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] animali possono infatti albergare organismi patogeni potenzialmente dannosi per la specie umana.
Nel tentativo di superare il problema del rigetto, numerosi studi sono stati effettuati utilizzando animali transgenici, soprattutto i maiali. Cuore ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...