Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nuove nozioni per una più precisa conoscenza dei processi chimicobiologici dell'organismo umano sano e malato. Si scopre che la carenza di alcune terapeutica è facilitata dall'uso di animali transgenici (Mammiferi nel cui corredo genetico sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] (18.000) e delle piante (26.000), cioè degli organismi i cui genomi sono stati sequenziati prima di quello umano. Tuttavia esempio dei primi concerne la costruzione di animali transgenici: questa tecnologia può anche portare a realizzare bioreattori ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , permette l'indagine a singola cellula e, in alcuni organismi modello trasparenti, come per esempio il nematode C. elegans (Chalfie et al., 1994), anche in animali transgenici. A differenza, tuttavia, delle proteine luminescenti (come la luciferasi ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] segnale, permette l’indagine a singola cellula e, in alcuni organismi modello trasparenti, come per esempio il nematode Caenorhabditis elegans, anche in animali transgenici. Tuttavia, a differenza delle proteine luminescenti (come la luciferasi), la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] pertanto due livelli di difesa per proteggere sé stessa e l'organismo di cui fa parte. In prima istanza può sopravvivere con e mezza, o due, rispetto a quella dei topi non transgenici. Non sappiamo però se in questi animali esista una reale relazione ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] soprattutto, da una differente specificità istonica. L'analisi di topi transgenici privi di una specifica HAT (per es., p300 o istoni del core sono codificati nella maggior parte degli organismi da diverse copie geniche, tutte altamente conservate e ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] milza e il fegato, con notevole ingrossamento degli ultimi due organi citati (Sacks et al., 1993).
Forti evidenze sperimentali macrofagi indotta da IFN-γ (Liew, 1989). Così topi transgenici IL-4, seppur di un ceppo normalmente resistente, non ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] strategia, ambedue i gruppi avevano scelto di introdurre copie transgeniche di un enzima che determina la formazione del pigmento. L piante e animali e nei loro virus, ma non in organismi unicellulari. I siRNA sono derivati da dsRNA che possono ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] o vegetale o addirittura le caratteristiche genetiche di un dato organismo. Questo, dopo il trattamento, diventerà un OGM (organismo geneticamente modificato), detto anche organismotransgenico. Si cerca, per esempio, di ottenere piante poliploidi ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] di nuovi geni appartenenti alla stessa specie o a specie diverse (transgeni) nell’organismo stesso.
Le modifiche genetiche alla base della variabilità
Tutti gli organismi viventi, proprio in quanto vivi, vanno quotidianamente incontro a modifiche ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...