Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] adatti incroci. Il passaggio successivo è rappresentato dalla verifica dell'espressione del transgene attraverso la ricerca all'interno dei tessuti o degli organi inizialmente prescelti del prodotto da esso codificato (v. Hogan e altri, 1986 ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nuove nozioni per una più precisa conoscenza dei processi chimicobiologici dell'organismo umano sano e malato. Si scopre che la carenza di alcune terapeutica è facilitata dall'uso di animali transgenici (Mammiferi nel cui corredo genetico sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] pertanto due livelli di difesa per proteggere sé stessa e l'organismo di cui fa parte. In prima istanza può sopravvivere con e mezza, o due, rispetto a quella dei topi non transgenici. Non sappiamo però se in questi animali esista una reale relazione ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] soprattutto, da una differente specificità istonica. L'analisi di topi transgenici privi di una specifica HAT (per es., p300 o istoni del core sono codificati nella maggior parte degli organismi da diverse copie geniche, tutte altamente conservate e ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] milza e il fegato, con notevole ingrossamento degli ultimi due organi citati (Sacks et al., 1993).
Forti evidenze sperimentali macrofagi indotta da IFN-γ (Liew, 1989). Così topi transgenici IL-4, seppur di un ceppo normalmente resistente, non ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] .
L’operazione di terapia genica gametica è una biotecnologia molto simile a quella con cui si ottengono gli organismi chiamati transgenici, animali e piante, nei laboratori di tutto il mondo, inclusa l’Italia (ingegneria genetica). All’inizio dello ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] I geni clonati possono essere inseriti a loro volta nei cromosomi di un animale o di una pianta, formando un organismotransgenico capace di produrre la proteina corrispondente a quel gene. In alternativa, si può togliere un intero gene dal genoma di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] il termine propriamente indica un fenomeno pertinente in modo peculiare agli organismi viventi, dai batteri fino all'uomo, anche se non per animali prescelti (topi), trasformandoli in animali transgenici con un intervento di notevole delicatezza da ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] completa, o quasi completa, dei genomi di più di 100 organismi. Una parte di queste informazioni è di notevole interesse per la Questa comprende strategie come la costruzione di modelli transgenici e l'applicazione di tecnologie (RNA antisenso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 School di Boston, creano l'oncomouse, un topo transgenico contenente un gene che lo porta ad ammalarsi di cancro ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...