• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [1172]
Chimica [150]
Biologia [390]
Medicina [191]
Fisica [133]
Temi generali [119]
Zoologia [100]
Biochimica [79]
Biografie [78]
Botanica [59]
Biofisica [70]

glucosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glucosio glucòsio [Dal fr. glucose, der. del gr. g✄lèykos "mosto"] [BFS] [CHF] Aldoesoso, C₆H₁O₆, lo zucchero più diffuso (anche: destrosio, zucchero d'amido, zucchero d'uva) e la sostanza energetica [...] per eccellenza negli organismi viventi: v. glicolisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: GLICOLISI – ALDOESOSO – ZUCCHERO – AMIDO – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885) Paolo Fontana Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] ; b) i prodotti destinati a impedire con azione di repulsione, di ostacolo, di prevenzione il danno causato dagli organismi viventi indicati nella precedente lettera a); c) i gas tossici destinati alla difesa delle piante e dei loro prodotti; d ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – ACIDO SOLFIDRICO – ESTERI FOSFORICI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] composti inorganici. La tab. 1 riporta i fattori che intervengono nell'interazione in acqua fra un metallo e gli organismi viventi. Riguardo alla tossicità dei metalli, è generalmente accettato il fatto che lo ione libero del metallo sia la forma ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

SOLFOROSA, ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLFOROSA, ANIDRIDE Luciana Migliore L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] della Carolina del Nord. Il danno dovuto alle precipitazioni acide è aggravato dalla presenza di altri contaminanti, come composti organici, ossidi, metalli. Le precipitazioni acide non hanno un andamento costante durante l'anno: il pH dei laghi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAROLINA DEL NORD – APPARATO RADICALE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFOROSA, ANIDRIDE (1)
Mostra Tutti

SOLVENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVENTI Dino DINELLI La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] i solventi sono molto importanti il prezzo, la maggiore o minore infiammabilità, l'eventuale azione fisiologica sugli organismi viventi, la stabilità chimica, l'eventuale azione corrosiva sui materiali metallici con cui debbono venire a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ALCOOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLVENTI (4)
Mostra Tutti

LEHN, Jean-Marie Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHN, Jean-Marie Pierre Eugenio Mariani Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] su un polietere radicali della cisteina è riuscito a simulare reazioni d'idrolisi analoghe a quelle esplicate da enzimi in organismi viventi. Per queste sue ricerche L. ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1987, condiviso con C.J ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLLÈGE DE FRANCE – ETERI CORONA – STRASBURGO – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHN, Jean-Marie Pierre (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , cioè nei frutteti e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoria dei quattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante sono le più vicine agli elementi; il lavoro dell'uomo riesce a modificare la qualità del terreno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'ozono e altre ‒ che interagiscono in modo talora indesiderato formando composti che possono essere nocivi per gli organismi viventi. La conoscenza e il controllo di tali processi costituiscono un requisito necessario per la tutela dell'ambiente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] risale alla chimica fisiologica dell'Ottocento. Intorno al 1800 la chimica organica era ancora considerata la disciplina che studiava le sostanze presenti negli organismi viventi. Nel corso del XIX sec. questo indirizzo mutò radicalmente: la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Poli: si sono formati i cosiddetti buchi dell'ozono che lasciano filtrare tutte le radiazioni solari, con gravi conseguenze per gli organismi viventi. La pressione dell'aria Anche l'aria ha un suo peso. Noi non riusciamo a sentire il peso dell'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivènte
vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali