• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [1172]
Biofisica [70]
Biologia [390]
Medicina [191]
Chimica [150]
Fisica [133]
Temi generali [119]
Zoologia [100]
Biochimica [79]
Biografie [78]
Botanica [59]

specie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

specie spècie [Der. del lat. species "aspetto esteriore"] [BFS] S. biologica: complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di dare origine a prole feconda; gli organismi di una stessa s. condividono [...] , secondo la stima di alcuni tassonomisti, tra 1.5 e 1.8 milioni, ma sono solo una piccola parte di quelle esistenti; le s. vegetali fino a oggi conosciute sono più di 400 000, con netta prevalenza delle spermatofite: v. organismi viventi: IV 320 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

organo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organo òrgano [Der. del lat. organum, dal gr. órganon "strumento" affine a érgon "opera realizzata"] [LSF] Unità o dispositivo capace di esplicare una determinata funzione, sia da solo, sia come parte [...] che sostituisce o aiuta le funzioni di un o. naturale perduto o leso: v. organi artificiali. ◆ [FME] O. di senso: organi preposti a raccogliere gli stimoli provenienti dall'esterno e dall'interno degli organismi viventi: v. organi di senso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bioelettricità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioelettricita bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] al funzionamento degli organi e, in generale, alla vita (detta anche elettricità animale). I fenomeni bioelettrici possono raggrupparsi in tre categorie principali: (a) correnti di demarcazione, determinate da differenze di potenziale tra superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

lamarckiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamarckiano lamarckiano 〈lamarkiano〉 [agg. Der. del cognome del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744- 1829)] [BFS] Teoria l., o lamarckismo: teoria del-l'evoluzione dei viventi, elaborata da Lamarck [...] ad atrofizzarsi e scomparire); l'ipotesi, necessaria alla teoria, che i caratteri così acquisiti dagli individui siano trasmissibili ereditariamente è stata poi dimostrata falsa dalla moderna genetica: v. informazione e organismi viventi: III 193 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

morfologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfologia morfologìa [Comp. di morfo- e -logia, termine introdotto da W. Goethe nel 1785 (ted. Morphologie) per indicare l'anatomia comparata] [LSF] In genere, studio e descrizione delle forme, con [...] signif. specifici in varie discipline. ◆ [BFS] M. biologica: lo studio dei caratteri fenotipici degli organismi viventi. ◆ [GFS] M. oceanica: la parte della m. terrestre (v. oltre) riguardante specific. i fondi oceanici e, ma soltanto secondariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

vitalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitalismo vitalismo [Der. di vitale] [BFS] [FAF] Indirizzo comune a molteplici teorie (disomogenee per altri aspetti), che, soprattutto a partire dal Settecento, in polemica con il meccanicismo e con [...] scientifico di carattere determinista e positivista, postula la peculiarità dei fenomeni vitali e l'irriducibilità degli organismi viventi, anche dei più semplici, ai componenti elementari che obbediscono esclusivam. a leggi fisiche e chimiche, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

inorganico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inorganico inorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e organico] [BFS] (a) Che non ha capacità vitali. (b) Che non fa parte di organismi viventi. ◆ [CHF] Chimica i. (in contrapp. a chimica organica): [...] suddivisione tradizionale della chimica, che ha per oggetto i composti, detti appunto composti i., non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l'ossido di carbonio, l'anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

senso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senso sènso [Der. del lat. sensus -us, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [ALG] Per derivazione del signif. biologico (v. oltre), con rifer. alla direzione ove è rivolta l'attenzione dei [...] che direzione orientata e verso: s. positivo di un asse di riferimento, s. di rotazione, ecc. ◆ [BFS] La facoltà che hanno gli organismi viventi di ricevere impressioni da stimoli esterni e interni mediante appositi organi: v. senso, organi di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ATP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ATP ATP 〈éi-ti-pì o, all'it., a-ti-pi〉 [BFS] Sigla del-l'ingl. Adenosine TriPhosphate con cui viene comunem. indicato l'adenosintrifosfato, estere tri-fosforico dell'adenosina, presente negli organismi [...] viventi, in cui ha la fondamentale funzione di trasportare e immagazzinare (sotto forma di energia chimica) l'energia necessaria per i processi metabolici cellulari: v. cellula: I 553 c. ◆ [BFS] Sistema ATP-asico: v. contrazione muscolare: I 741 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

morfometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfometria morfometrìa [Comp. di morfo- e -metria] [BFS] Lo studio quantitativo e comparativo delle forme degli organismi viventi. ◆ [GFS] Parte della geografia fisica che s'occupa dello studio quantitativo, [...] cioè mediante misurazioni di quote, distanze, angoli, aree, ecc., delle forme della superficie terrestre, anche allo scopo di definire particolari grandezze (indici morfometrici) utili per il confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
vivènte
vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali