In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] nello stesso citoplasma che consentono a certe cellule di uno stesso organismo di usare certi messaggi e ad altre di usarne altri; embrioforo (detto anche sospensore). Questo è un corpo pluricellulare di vario aspetto, che con un’estremità tiene ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] Una grande serie di dati sperimentali ha successivamente dimostrato che le proprietà specifiche di ogni cellula in un organismopluricellulare dipendono dall'attivazione di geni diversi nell'ambito di un complesso programma genetico, che si attua nel ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] merito di Ch. S. Minot. Conviene dunque scindere lo studio del processo di senescenza fisiologica, comune a qualsiasi organismopluricellulare, dall'analisi dei processi morbosi che sono stati osservati nell'uomo ed in alcuni animali domestici e che ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] necessità specifiche di comunicazione in un organismopluricellulare deve essere avvenuto precocemente nel corso si verificano nei recettori cutanei e in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] istologico di una cellula o di un gruppo di cellule si ha la loro specificazione posizionale. Perché un organismopluricellulare si sviluppi correttamente occorre che ogni sua cellula riceva al tempo giusto una doppia serie di informazioni: una ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] i geni devono essere inquadrati nel contesto delle loro funzioni concertate a dirigere lo sviluppo del più complesso organismopluricellulare. L'indagine sulla natura del gene comporta non soltanto l'elaborazione di nuovi metodi tecnici, ma anche l ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] particolarmente istruttivo considerare che cosa succede in questi periodi.
Alle origini della forma
Lo sviluppo di un organismopluricellulare si articola essenzialmente su due direttrici: l'aumento della sua massa, raggiunto per lo più attraverso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] specifiche (Kerr 1999).
Le cellule epiteliali tappezzano le cavità corporee e costituiscono la pelle, interfaccia fra un organismopluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e funzioni specifiche. Le cellule epiteliali tappezzano le cavità corporee e costituiscono la pelle, interfaccia fra un organismopluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] un gene sia presente nel DNA di una cellula, sia essa un batterio unicellulare o una delle numerosissime cellule che compongono un organismopluricellulare, non vuol dire di per sé molto. Ciò che conta è invece se quel gene è attivo o non lo è, in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....