La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] geneticamente codificata ed ereditaria, fosse diretta la sintesi di proteine; 3) la formazione di una membrana di molecole organiche di feedback: come riportato in seguito, l'uomo sta modificando il clima del Pianeta e l'uso delle terre, entrando ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che tutti gli organismi viventi attuali hanno l'informazione genetica depositata a geneticamente complessa, un progenitore 'totipotente', spesso paragonato a un'odierna cellula procariotica. Questo concetto si è tuttavia profondamente modificato ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] che cellule almeno parzialmente differenziate contengono ancora tutte le potenzialità genetiche per far sviluppare un intero organismo e dunque contengono tutto il DNA non modificato, almeno irreversibilmente. A questa regola si ha qualche eccezione ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] che hanno permesso ai ricercatori di manipolare il materiale genetico, con la conseguenza − non solo teorica − di poter modificare il patrimonio genetico di un determinato organismo.
Struttura tridimensionale del DNA. - Il DNA-B, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Anderson, 1971 e 1972). La predisposizione genetica è inoltre più evidente nei casi di posto fino a 18 anni i tumori degli organi emolinfopoietici (incluse le leucemie) responsabili da modo la neoplasia non è modificata in femmine di ratto castrate ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] nella meiosi durante la formazione delle cellule germinali (v. genetica: Citogenetica, vol. III, cap. 4, § b): per esempio, un incrocio tra due organismi, di cui uno abbia due geni modificati su un cromosoma e geni normali su quello omologo, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] l'opposizione nature/nurture (ove nurture va qui intesa come somma delle influenze che modificano l'espressione delle potenzialità genetiche di un organismo), che ha interessato filosofi da Platone a Locke. Nella letteratura biologica moderna, la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine, tanto che il modelli genetici sono responsabili della presenza di antigeni tessutali la cui importanza per il trapianto di organi è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sulla sintesi del DNA, ma che essa può anche modificare le proprietà della membrana cellulare. Una completa spiegazione degli condizioni collegabili con difetti genetici potrebbero essere qui elencate a carico dell'intero organismo e di suoi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sviluppa una circolazione sanguigna comune, l'embrione femminile viene modificato in senso maschile, dando origine a una vitella sterile nella classe dei Vertebrati questi organi non sono sotto diretto controllo genetico ma subiscono l'influenza delle ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...