cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] di frequente e la sua riproduzione coincide con la duplicazione della singola cellula di cui è costituito. In un organismopluricellulare, la riproduzione è un fenomeno più complesso e può richiedere anni di preparazione. Non c'è dubbio però che ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] specificare sequenze amminoacidiche). Lo spettro di adattabilità in un batterio e di adattabilità più differenziazione di un organismopluricellulare complesso, se intesi in senso qualitativo, non possono quindi uscire da questi limiti: se una certa ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ; inoltre, i diversi ormoni possono interagire, talora potenziandosi, talora neutralizzandosi reciprocamente.
Ogni cellula, in un organismopluricellulare, è quindi soggetta all'azione integrata di una ‛costellazione' di ormoni che ne controlla il ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] necessità specifiche di comunicazione in un organismopluricellulare deve essere avvenuto precocemente nel corso si verificano nei recettori cutanei e in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] i geni devono essere inquadrati nel contesto delle loro funzioni concertate a dirigere lo sviluppo del più complesso organismopluricellulare. L'indagine sulla natura del gene comporta non soltanto l'elaborazione di nuovi metodi tecnici, ma anche l ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di identiche molecole di DNA estraneo.
Si parla anche di clonazione di organismi quando si ottiene una copia geneticamente identica di un organismopluricellulare non attraverso la riproduzione sessuale - che porta alla comparsa di un patrimonio ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] particolarmente istruttivo considerare che cosa succede in questi periodi.
Alle origini della forma
Lo sviluppo di un organismopluricellulare si articola essenzialmente su due direttrici: l'aumento della sua massa, raggiunto per lo più attraverso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] specifiche (Kerr 1999).
Le cellule epiteliali tappezzano le cavità corporee e costituiscono la pelle, interfaccia fra un organismopluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e funzioni specifiche. Le cellule epiteliali tappezzano le cavità corporee e costituiscono la pelle, interfaccia fra un organismopluricellulare e il mondo esterno. Sono cellule di tipo epiteliale quelle del tubo digerente, dei reni, delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] un gene sia presente nel DNA di una cellula, sia essa un batterio unicellulare o una delle numerosissime cellule che compongono un organismopluricellulare, non vuol dire di per sé molto. Ciò che conta è invece se quel gene è attivo o non lo è, in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....