La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cromosomica delle neoplasie. Egli sostenne l'origine unicellulare dei tumori e l'idea che in queste a lungo mantenendo una sorta di equilibrio con le forze difensive dell'organismo. In questi casi il rossore e il calore della flogosi si attenuano ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] e nevai perenni; tra queste, l’alga verde unicellulare Chlamydomonas nivalis che produce abbondanti spore di colore rosso ’ degli alimenti con il limone o l’aceto. Ma alcuni organismi riescono a crescere in ambiente acido; quelli che crescono solo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di archeobatteri, eubatteri, cianobatteri e protisti eucarioti. Il cianobatterio unicellulare Prochlorococcus, scoperto soltanto nel 1988, è il più piccolo e insieme il più abbondante organismo fotosintetico che popoli gli oceani del globo, dove il ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] una funzione.
Schizosaccharomyces pombe è un altro fungo unicellulare largamente utilizzato nella ricerca. La sequenza completa di DNA ripetuto, caratteristiche che rendono il DNA di questo organismo molto utile per la ricerca.
Genoma umano
Il ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] Basandosi sulla simbiosi tra Zoochlorella (un'alga verde unicellulare) e Hydra viridis, egli suggerì che le plastidiale e mitocondriale e di confrontarlo con il genoma di organismi a vita autonoma. I risultati di questo confronto hanno fornito ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] d. Acc. dei Nuovi Lincei, XVII (1863-64), 3, pp. 101 ss.; Sopra una nuova specie di Palmodyction e sopra un singolare organismo di alga unicellulare, ibid., XVIII (1864-65), pp. 377 ss.; Necrologia di J.F.C. Montagne, ibid., XIX (1865-66), p. 349 ...
Leggi Tutto
genomica strutturale
genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] genoma e il numero dei geni ivi contenuti variano tra gli organismi viventi. La g. s. si occupa della mappatura genetica, stato sequenziato il genoma di Plasmodium falciparum, parassita unicellulare che causa la malaria, e contemporaneamente è stato ...
Leggi Tutto
riproduzione asessuata
Saverio Forestiero
Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] meccanismo che è alla base della riproduzione asessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo eucariotico unicellulare si divide in due lungo il suo asse longitudinale o trasversale. La scissione multipla consiste, invece ...
Leggi Tutto
unicellulare
agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli u., come quelli dell’ortica, papille u.,...
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...