OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] adatti al taglio e alla ricucitura di sequenze di DNA. Queste tecniche possono essere utilizzate su qualunque organismovivente per migliorarne le caratteristiche di interesse. I transgeni o i gruppi di transgeni vengono quindi caricati su ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano in modo da costituire un organismovivente; nel linguaggio quotidiano si parla di organizzazione domestica, della vita quotidiana, del lavoro, di un viaggio o di una festa.
In ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] specifici chiamati sostanza A e sostanza B, trasportati sulla membrana da un enzima del gruppo delle trasferasi. Ogni organismovivente, fra cui l’uomo, possiede nel sistema immunitario strumenti di difesa (gli anticorpi) contro qualsiasi sostanza (l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] delle leggi universali del moto.
Nella teoria preformista, invece, il problema della formazione nel tempo di un organismovivente viene eliminato ammettendo semplicemente che esso esiste già delineato, prima di rendersi visibile, sotto forma di germe ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] interesse i suoi studi sui Vermi parassiti del corpo umano (Lezioni medico-pratiche sopra i principali vermi dell'organismovivente e le così dette malattie verminose, Crema 1802 e 1811; Traité des maladies vermineuses, Paris 1804), dei quali ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] elementi cellulari aventi in comune la capacità di inglobare nel citoplasma alcuni coloranti o metalli introdotti nell’organismovivente (attività fagocitaria): venivano comprese in tale sistema le cellule del reticolo della polpa splenica, dei nodi ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] sismici, chimici, elettrici e così via.
Le informazioni portate dai segnali determinano a fondo la vita di tutti gli organismiviventi, dalle piante agli animali all’uomo. In particolare la storia dell’uomo evolve con l’evolvere della sua capacità ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] sé stessi dagli altri; isolare e distruggere 'il nemico', sia esso un batterio, un virus o un altro organismovivente. L'integrità del rivestimento corporeo è fondamentale per impedire l'ingresso di agenti estranei potenzialmente patogeni, per cui ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] ‘aiutanti’ degli enzimi) alle reazioni chimiche che sono alla base della vita di ogni organismovivente. Per esempio, nel nostro organismo l’acido pantotenico diventa coenzima A, una molecola trasportatrice che partecipa alle reazioni cataboliche ...
Leggi Tutto
Tonnies, Ferdinand
Tönnies, Ferdinand
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all’insegnamento nell’univ. di Kiel [...] formazione ideale e meccanica – e questo è il concetto della società». La comunità deve quindi essere intesa «come un organismovivente, e la società, invece, come un aggregato e prodotto meccanico». In base a questa distinzione, la comunità ha le ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...