Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] tesori racchiusi nel generoso e fecondo grembo della Natura.
Entro una visione neoplatonica ed ermetica del Cosmo come organismovivente, le cui parti, in quanto espressioni esterne di un principio interno unitario, risultano collegate da analogie e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] bizantina (Belli D'Elia, 1990; Aceto, 1995). La p. sul fianco destro, più semplice rispetto a quella sorta di organismovivente che è la maggiore, si lega storicamente al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] alcune funzioni mentali. L'anima non causa e non dirige più, attraverso le sue facoltà, tutte le funzioni dell'organismovivente, ma si esprime solo come ragione e volontà; è res cogitans distinta dalla res extensa cui appartengono tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si sarebbe trattato, allora, di morte naturale10.
La stessa idea di rappresentare una religione alla stregua di un organismovivente, dunque potenzialmente mortale perché in vicenda, ancorché suggestiva e largamente abusata, ha poco senso da un punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , più fortemente psicologica rispetto a quanto avviene in Borromini.
Guarini considera l’architettura alla stregua di un organismovivente, le cui strutture portanti, esposte in tutta la loro forza vitale, sono come gli elementi costitutivi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] malattie o, piuttosto, della malattia al singolare.
Infine, anche ammettendo che il contagio sia di natura vivente, ossia trasmesso da un organismovivente, ciò non comporta necessariamente che la causa dell'infezione e quindi della malattia, sia l ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] hanno bisogno di altre persone, di una società, per sviluppare la loro personalità, perché la personalità umana suppone un organismovivente dal quale emerge; ‛è' l'universo intero, ma non è pienamente ‛uno', quindi non è pienamente essere, poiché ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] impiegato in psicologia (e da cui frequentemente viene fatto derivare, in un parallelismo tra organismovivente individuale e organismo sociale, soprattutto in alcune teorizzazioni di stampo positivistico). Sono quindi sempre presenti i concetti ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di fatto, del tutto marginale.
Lo stato di salute di una lingua
Le lingue, quindi – proprio come qualsiasi organismovivente –, godono di salute diversa e, per diagnosticarne lo stato di ‘benessere’, può essere utile tenere conto, sinteticamente, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delle leggi fondamentali della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una definizione dell'organismovivente andando al limite dei processi vitali elementari che assicuravano la coesione dell'insieme. Preoccupò particolarmente Bonnet il ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...