Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ottenuti. Nel caso del carbonio, il metodo si basa essenzialmente sulla constatazione che un organismovivente differisce per attività in 14C da un organismo che è stato allontanato dal ciclo vitale. L'isotopo radioattivo del carbonio si forma nell ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] fa con gli animali superiori e molto probabilmente si potrà fare in futuro prossimo su ogni forma di organismovivente. Dati i prevedibili, amplissimi sviluppi di queste ricerche biologiche e dei loro effetti sui diritti individuali, Bobbio accenna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] un'espressione di Luigi Belloni (1975) ‒ era alla base di una concezione in qualche modo decentralizzata dell'organismovivente, visto come un insieme di minuscole macchine dotate di strutture e di proprietà specifiche; solamente la combinazione e ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] città di resistere e di svilupparsi comunque porta ad assimilare la rete urbana a una rete biologica, a un organismovivente. Un tale riferimento sta a significare quanto radicato sia il convincimento che la realtà urbana, per la sua inesauribile ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 000 m2) copertura verde mai realizzata, che emerge con naturalezza dal Golden Gate Park e funziona come un organismovivente capace di respirare. Le piante, scelte fra quelle che nel clima locale non richiedono manutenzione, garantiscono l’isolamento ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di esperti dell'OMS ha proposto nel 1968 ulteriori definizioni chiarificatrici: farmaco è ogni sostanza che, introdotta in un organismovivente, può modificare una o più funzioni; per abuso di farmaci si intende l'uso del farmaco eccessivo o comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] .
Non è possibile comprendere, nel dettaglio, il comportamento di un sistema veramente complesso, come per esempio un organismovivente, in termini delle particelle che lo compongono. Questo non significa affatto che la conoscenza delle particelle e ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] sul tavolo da esperimento sono gli stessi che hanno luogo, nella medesima connessione neuromuscolare, al loro posto nell'organismovivente.
4. Qualità gestaltiche e forma
Il primo, e decisivo, impulso a dubitare della validità delle impostazioni ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] c'è una ferita che dà dolore.
Tessuti e cellule
A differenza di una grande città, però, il corpo umano è un organismovivente, fatto di tessuti, cioè di ossa, pelle, muscoli, che a loro volta sono fatti di cellule. Una cellula è talmente piccola che ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] . Si capisce a prima vista che una pietra ha davvero poco in comune con un organismovivente come un fiore o un animale. Tutto ciò che non è vivente appartiene a quello che viene chiamato mondo minerale; ma anche all'interno del mondo minerale sono ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...