GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] sopra la difficoltà di mettere in regole la nostra lingua, con il fatto che la lingua, finché in uso, è un organismovivente che non è possibile codificare in modo sicuro: e la vitalità di una lingua è verificata solo dall'esistenza di una comunità ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] e generazioni sociali
Le fasi di evoluzione e involuzione biologica a cui il nostro corpo, come ogni altro organismovivente, è sottoposto, si accompagnano nelle varie culture a un processo di interpretazione che si traduce in modi di classificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] meccanismo atomistico, ritenuto incapace di cogliere l’in-sé dei fenomeni, la natura è concepita da Schelling come un organismovivente e finalistico, la cui unità occulta (la platonica e bruniana “anima del mondo”) sarebbe il galvanismo (autentica ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] : in altre parole, che cosa rende ‘speciale’ la materia inanimata conferendole le proprietà che sono proprie degli organismiviventi. In seno alla biochimica si sono sviluppati diversi settori riguardanti la struttura e l’organizzazione della cellula ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , imitando lo schema metodologico in uso nella biologia e interpretando la realtà economica nei termini di un organismovivente (Ingrao, Israel 1987). Tuttavia, nonostante la posizione di Say, la visione degli idéologues resterà saldamente ancorata a ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] questo nuovo settore è quello di sviluppare tecnologie e test per evidenziare processi molecolari e cellulari negli organismiviventi. Tutto ciò potrebbe aiutare allo sviluppo di tecniche migliori per studiare i processi biologici e per diagnosticare ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] tutte le unità previste dalla forma del reticolo, né si contenne entro i limiti prefissati in sede teorica. Come ogni organismovivente, la nuova città conobbe un avvio lento, un’ascesa e uno sviluppo fatto di un’alternanza di declini e riprese ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] . I legami chimici tra tossici o loro metaboliti e le proteine e le nucleoproteine di un organismovivente possono essere di tre tipi: 1) legami covalenti, che inducono inibizioni enzimatiche, mutagenesi, carcinogenesi, malformazioni, distruzioni ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] estratto).
Dedicatosi a ricerche sugli innesti animali e sulla trasformazione subita dalla fibrina trapiantata in un organismovivente (Sugli innesti animali, e sulla organizzazione artificiale della fibrina, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] 'importante scritto Sulle armi da fuoco attuali e sugli effetti dei loro proiettili nell'organismovivente (ibid. 1873), che riproponeva in trattazione organica le sue osservazioni precedenti e le considerazioni sopra le nuove armi e la loro lesività ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...