• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biologia [216]
Medicina [201]
Biografie [91]
Temi generali [81]
Filosofia [63]
Chimica [54]
Diritto [53]
Fisica [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Fisiologia umana [33]

Peirce, Charles Sanders

Dizionario di filosofia (2009)

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). La vita Risentì molto, nella sua giovinezza, dell’influenza del padre Benjamin, matematico [...] l’evolversi della riflessione di P. in direzione nettamente metafisica: il mondo è visto come un continuum, come un organismo vivente, e P. abbozza le linee di una cosmologia evolutiva in cui dal caos originario sarebbe emerso l’attuale Universo, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

transgenesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

transgenesi transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] belgi ottennero un risultato analogo con i vegetali, introducendo geni estranei nel DNA della pianta di tabacco. I primi organismi transgenici, in realtà, erano stati ottenuti già nel 1973 da Stanley Cohen e Herbert Boyer, che avevano inserito in ... Leggi Tutto

Lo studio del corpo umano

Universo del Corpo (1998)

Lo studio del corpo umano Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] metodi di indagine altamente sofisticati, rendendo possibili analisi sempre più approfondite. Partite dall'analisi macroscopica dell'organismo vivente e dall'osservazione dei fenomeni che lo riguardano, le scienze biologiche sono ora in grado di ... Leggi Tutto

specie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

specie Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] di specie, entità che nasce, muta e si estingue L’unità minima di classificazione Ogni organismo vivente, sia esso pianta, animale, fungo od organismo unicellulare, appartiene a una specie. La specie è l’unità minima di classificazione, ovvero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

mummia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mummia Claudia Minniti Un corpo per l’eternità La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di [...] mummificavano i loro morti Un trattamento naturale o artificiale Il naturale disfacimento che segue la morte di ogni organismo vivente non gli permette di conservarsi intatto per lungo tempo. Solo un trattamento particolare del cadavere può fare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummia (2)
Mostra Tutti

sulfamidici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sulfamidici Gabriella d’Ettorre I farmaci che bloccano i batteri I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] sostanza colorante. Scoprirono anche che questo principio attivo incolore – perciò fu chiamato Prontosil bianco – si forma nell’organismo vivente dal Prontosil rosso per effetto del metabolismo. Nel 1936 il Prontosil bianco venne messo sul mercato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: JACQUES E THÉRÈSE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – INDUSTRIA TESSILE – VIA PARENTERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

senso

Dizionario di filosofia (2009)

senso Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna [...] delle distinte funzioni con cui l’organismo vivente raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e che, nel soggetto umano, si specificano come i cinque s.: vista, udito, gusto, tatto, odorato; (3) la coscienza, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senso (1)
Mostra Tutti

attivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

attivo Vincenzo Laraia La voce ricorre in Pg XXV 52 e 73 nel significato filosofico connesso alla teoria sulla generazione e sull'origine dell'anima esposta in Cv IV XXI e Pg XXV 37-108. Il termine [...] locuzione virtute attiva che, infusa nel seme maschile, come virtute informativa, ‛ atta ' cioè a costituire la forma dell'organismo vivente, scende nella matrice in cui il sangue dell'uomo e della donna si uniscono formando l'embrione. La virtù a ... Leggi Tutto

carattere

Dizionario di Medicina (2010)

carattere Nicoletta Rossi In genetica, qualsiasi caratteristica biologica di un organismo vivente determinata dall’informazione genetica in quanto contenuta in uno o più geni dello stesso organismo [...] e che può quindi essere ereditata dalla sua progenie in modo prevedibile. Genotipo e fenotipo Le informazioni che si manifestano nei vari c. sono contenute e trasmesse dai rispettivi geni. Un gene è una ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – GRUPPI SANGUIGNI – CROMOSOMI – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (1)
Mostra Tutti

robotica tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica tecnologica robòtica tecnològica locuz. sost. f. – Settore della robotica che mira a costruire robot i quali, come gli esseri umani, modificano l’ambiente in cui vivono, costruendo artefatti [...] scienza della mente. Un robot è un artefatto, qualcosa di costruito dall’uomo, che ha la forma fisica di un organismo vivente e si comporta come tale. Può quindi essere visto anche come un modo di esprimere le teorie del comportamento. La teoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 93
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivènte
vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali