• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biologia [216]
Medicina [201]
Biografie [91]
Temi generali [81]
Filosofia [63]
Chimica [54]
Diritto [53]
Fisica [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Fisiologia umana [33]

elettrofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrofisiologia Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] elettrici Numerosi mezzi tecnici consentono la dimostrazione di variazioni dello stato elettrico negli organismi viventi e in tutti gli organi (elettrodiagnostica). Poiché gli stimoli elettrici sono facilmente dosabili in intensità e durata, sono ... Leggi Tutto

interattomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

interattomica interattòmica s. f. – Disciplina che studia le interazioni tra proteine in un organismo vivente mediante tecniche sperimentali e computazionali. L'unità di base di una rete di proteine [...] è coniato sul modello di genomica (genomics), disciplina che si propone di mappare il repertorio di geni di un dato organismo. L'obiettivo dell'i. è più ambizioso, in quanto consiste nell'individuazione e catalogazione della vasta rete di interazioni ... Leggi Tutto

Tuttofuoco, Patrick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuttofuoco, Patrick Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] 2001 al Centro di arte contemporanea di Ginevra), esprimono uno stato di felice immersione nella realtà intesa come un organismo vivente, positivo, fonte di energia. Partecipa a Exit (2002), mostra di apertura degli spazi espositivi della Fondazione ... Leggi Tutto

chemiluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiluminescenza Andrea Ciccioli Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] è la bioluminescenza, nella quale a causare l’emissione è una reazione enzimatica che avviene in un organismo vivente (esempi tipici sono quelli delle lucciole e di alcune meduse). La chemiluminescenza trova applicazione in chimica analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

vaporabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaporabile Aggettivo, col valore di " atto o disposto a evaporare " (dal tardo latino vaporabilis), che ricorre una sola volta, in senso tecnico, nel passo di Cv IV XXIV 5 dove, per definire la complessione [...] e consumabile). Secondo la dottrina aristotelica e la concezione medica del tempo, la nascita e lo sviluppo dell'organismo vivente erano spiegati con l'azione del calor naturalis (v. CALORE) che, per alimentarsi, si nutre dell'humidum radicale ... Leggi Tutto

farmaco orfano

Dizionario di Medicina (2010)

farmaco orfano farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] più o meno mediate (➔ profarmaco), f. ad azione elettiva, che nella loro azione interessano solo un determinato organo o tessuto specifico. I f. prendono inoltre denominazioni generiche che si riferiscono alla loro azione prevalente (f. analgesici ... Leggi Tutto

luminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza Andrea Ciccioli Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] temperatura e favorendo così il rilascio delle specie luminescenti). Quando l’emissione ha luogo da parte di un organismo vivente si parla infine di bioluminescenza. Fenomeni di luminescenza sono ampiamente sfruttati in vari settori della scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

Kac, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kac, Eduardo Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] Stata, 1996). Agli inizi del 2000 K. fonda l’arte transgenica, basata sull'uso delle tecniche dell’ingegneria genetica al fine di creare organismi viventi unici, come con l’opera Genesis, 1999, un lavoro radicale che combina la telerobotica con l ... Leggi Tutto

tutore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutore Andrea Battistini La voce è attestata soltanto in Cv IV V 11 se consideriamo li sette regi che prima la [Roma] governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, che furono quasi baiuli [...] nature. Dal momento che il passo risente dell'analogia tra l'evoluzione dello stato romano e quello di un organismo vivente, di cui si distingue l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, secondo un ‛ topos ' risalente a Floro (" Haec ... Leggi Tutto

bio-

Lessico del XXI Secolo (2012)

bio- [da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] origine latina, che terminano con la vocale -i (equi-, nulli-, pluri-). Dal significato originario di ‘organismo vivente, relativo alla vita, che riguarda la vita’ (biodepuratore e biodepurazione, bioequivalente e bioequivalenza, biopirateria), nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 93
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivènte
vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali