• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biologia [216]
Medicina [201]
Biografie [91]
Temi generali [81]
Filosofia [63]
Chimica [54]
Diritto [53]
Fisica [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Fisiologia umana [33]

La Mettrie, Julien Offroy de

Enciclopedia on line

La Mettrie, Julien Offroy de Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] La M. si stacca dal meccanicismo dei cartesiani per una concezione in qualche modo organicistica della "macchina vivente". All'organismo vivente vanno riconosciute un'energia autonoma, della quale è prova il fenomeno della irritabilità della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEDERICO DI PRUSSIA – HERMAN BOERHAAVE – MECCANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mettrie, Julien Offroy de (2)
Mostra Tutti

intenzionalità

Enciclopedia on line

intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] dell’i. di maggiore rilievo sono quelle di J.R. Searle e D.C. Dennett. Per Searle, quando l’organismo vivente si rapporta al mondo il suo cervello/mente si dispone necessariamente in certi stati intenzionali, etichettabili come azione, credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – MATERIALISTA – PSICOLOGIA – NOVECENTO – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intenzionalità (3)
Mostra Tutti

necrosi

Enciclopedia on line

In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] esogeni ed endogeni; circolatoria: infarti, arteriti ecc.; microbica: azione delle tossine liberate da germi patogeni; ecc.) possono ledere cellule viventi fino a provocare la morte di esse, ossia la necrosi. A seconda dell’agente causale e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – ENERGIA RADIANTE – PLASMA SANGUIGNO – TOSSINE – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] infatti possibile modificare allo stesso modo la composizione di struttura inorganica o quella delle molecole costituenti un organismo vivente. Infatti, in linea di principio non vi è alcuna differenza tra lavorare su molecole caratteristiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

Buddha

Enciclopedia on line

Buddha Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] incontra successivamente un vecchio cadente, un malato, un cadavere corrotto, e ciò gli rivela l'inevitabile decadimento dell'organismo vivente attraverso le malattie, la vecchiaia, la morte. Subito dopo appare a Gautama un asceta il cui aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA CRISTIANA – BRAHMANO – CARPELLI – BUDDISMO – MATHURĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha (1)
Mostra Tutti

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] inalatoria), hanno tra l'altro consentito: a) di fornire corrette valutazioni quantitative in merito alla composizione dell'organismo vivente (volume totale del sangue circolante, entità della massa muscolare, ecc.); b) di conoscere la durata di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] . Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava l'organismo vivente come un sistema in stato stazionario. Le sue teorie, esposte in numerose opere (Theoretische Biologie, 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

Tachenius, Otto

Enciclopedia on line

Medico e chimico (n. Herford, Vestfalia - m. 1670 circa). Definì i sali come i prodotti delle reazioni tra gli acidi e le basi; osservò l'aumento della massa dei metalli durante il processo di calcinazione. [...] sugli acidi e le basi per tentare di spiegare i fenomeni chimici che avvengono all'interno di un organismo vivente. Tra le sue opere: Epistula de famoso liquore alcahest (1654); Hippocrates chimicus (1668); Antiquissima Hippocraticae medicinae clavis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marcata, sostanza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, sostanza nella cui molecola è stato immesso un isotopo radioattivo in modo tale da ricavare informazioni dettagliate sui meccanismi della reazione a cui la sostanza dà luogo [...] , è la sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo vivente, le modalità dell’assorbimento, la localizzazione elettiva e le stesse trasformazioni metaboliche cui può andare incontro prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – MEDICINA NUCLEARE – ORGANISMO VIVENTE

incorporazione

Enciclopedia on line

Biologia Particolare tipo di marcatura (➔ marcata, sostanza) consistente nell’introduzione di una sostanza radioattiva (tracciante) nel ciclo metabolico di un organismo vivente. Serve a studiare fenomeni [...] complessi in fisiologia, genetica, biologia molecolare ecc. Psicologia In psicanalisi, processo, caratteristico dello stadio orale, mediante il quale il soggetto si appropria delle immagini di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ORGANISMO VIVENTE – INTROIEZIONE – PSICANALISI – FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
organismo
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivènte
vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali