MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] base dell'ipotesi, rivelatasi finora fondata, che i meccanismi basilari del metabolismo sono molto simili in tutti gli organismiviventi. Discipline più specializzate, che rientrano in tutto o in parte nell'ambito della m., sono: la protozoologia ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] CO₂ e avvia la fase buia della fotosintesi, nella quale avviene la produzione di biomassa.
In tutti gli organismiviventi, la sincronizzazione tra sequenze degradative (cataboliche) e vie biosintetiche (anaboliche) è assicurata da sistemi capaci di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] integrato con quello dell'aumento di massa della sostanza vivente, il quale è una delle prerogative più essenziali l'età dell'animale. Sembra però probabile che nell'organismo esistano anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] di vista evolutivo.
I biologi capirono subito che la tecnica del DNA ricombinante poteva essere usata per modificare gli organismiviventi, in modo da indurli a esprimere caratteristiche utili all'uomo. Così, negli anni seguenti, le università e le ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] Bibliografia.
1. Introduzione
Con l'espressione ‛adattamento fisiologico' si intende generalmente la capacità propria di ogni organismovivente di reagire alle variabili condizioni ambientali in modo da adattare il suo fenotipo alle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] .
1. Introduzione
L'acqua svolge un ruolo fondamentale fra le sostanze che compongono la materia vivente. I materiali di cui gli organismiviventi sono costituiti sono sospesi in acqua, racchiusi all'interno di una membrana vitale e riforniti ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] 5 giorni. È da notare che la retina è il solo organo dell'embrione nel quale si osserva un tale incremento. Questa situazione , un labbro dorsale del blastoporo, che allo stato vivente avrebbe indotto un embrione secondario o almeno un sistema ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] protesi biologiche derivano dalla sostituzione dei tratti danneggiati con vasi d’analogo diametro ricavati da organismiviventi, opportunamente trattati. Esse possono essere ulteriormente suddivise in protesi autologhe od omologhe (vena safena, vena ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Darwin, 1959).
Circa nello stesso periodo, il fisico John Tyndall (v., 1871) sostenne che qualsiasi parte di un organismovivente può essere ridotta a materia inorganica. Nel suo saggio sulla vitalità, del 1866, egli aveva suggerito che poteva essere ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a pesi di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismovivente se a tutte le sue terminazioni sensoriali fosse sempre permesso di emettere impulsi in proporzione a queste enormi sensibilità ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...