Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] della coagulazione è stato rielaborato tenendo in maggior conto i dati clinici rispetto a quelli ottenuti in provetta.Nell'organismovivente, dunque, la coagulazione del sangue consegue a una lesione vascolare grave che, oltre a indurre i meccanismi ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] quando alcune componenti ben selezionate vengono distrutte.
Una sfida per il futuro
La malattia è la condizione di un organismovivente, sia esso animale o vegetale, che si origina dal malfunzionamento di uno o più dei suoi costituenti. Parlando di ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] il corpo e quante diverse cose sappiamo fare, non stupiranno i numeri che seguono. L'informazione genetica complessiva di un organismovivente si chiama genoma (gene e genoma). Il genoma umano è formato di 3,3 miliardi di basi nucleotidiche, per un ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] dal 75 all'80%, viene emessa sotto forma di calore.Come detto precedentemente, la produzione di calore di un organismovivente può essere determinata direttamente o indirettamente. Con il metodo diretto, la produzione di calore viene misurata in base ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] ci si accorge che il concetto di equilibrio si applica non solo alla fisiologia di un singolo organismovivente, ma anche ai rapporti fra gli esseri viventi di specie diverse, e fra questi e l'ambiente in cui vivono. La disciplina che maggiormente si ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] specifici chiamati sostanza A e sostanza B, trasportati sulla membrana da un enzima del gruppo delle trasferasi. Ogni organismovivente, fra cui l’uomo, possiede nel sistema immunitario strumenti di difesa (gli anticorpi) contro qualsiasi sostanza (l ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] sismici, chimici, elettrici e così via.
Le informazioni portate dai segnali determinano a fondo la vita di tutti gli organismiviventi, dalle piante agli animali all’uomo. In particolare la storia dell’uomo evolve con l’evolvere della sua capacità ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] sé stessi dagli altri; isolare e distruggere 'il nemico', sia esso un batterio, un virus o un altro organismovivente. L'integrità del rivestimento corporeo è fondamentale per impedire l'ingresso di agenti estranei potenzialmente patogeni, per cui ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] ‘aiutanti’ degli enzimi) alle reazioni chimiche che sono alla base della vita di ogni organismovivente. Per esempio, nel nostro organismo l’acido pantotenico diventa coenzima A, una molecola trasportatrice che partecipa alle reazioni cataboliche ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismiviventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] al catabolismo, che comprende i processi di degradazione necessari per la produzione di energia utilizzabile dall’organismovivente. Per tali motivi l’anabolismo è anche definito fase biosinetica o metabolismo costruttivo, mentre il catabolismo ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...