. Anticorpi, formatisi nell'organismo sotto l'azione delle tossine, che hanno la proprietà di combinarsi specificamente con queste togliendo ad esse la capacità di svolgere azione dannosa. Sede di formazione [...] è quella comune di tutti gli anticorpi: il tessuto linfoadenoideo. Una volta formatesi le antitossine vengono riversate in circolo dove si ritrovano in gran copia. La formazione delle antitossine non dipende ...
Leggi Tutto
ontogenesi
Processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi e di progressivi cambiamenti che l’uovo e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine [...] all’individuo di quella determinata specie ...
Leggi Tutto
irritazione
Alterazione di qualche parte dell’organismo in seguito a stimoli di natura chimica, fisica, batterica (sinon. di infiammazione): i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino. [...] Nel ling. medico si usa anche l’espressione spina irritativa indicando qualsiasi fattore che agisce con carattere di continuità, mantenendo una determinata condizione patologica o esacerbandola periodicamente ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] il loro prestigio e amplia il loro campo d'azione. Infatti per esso la commissione interna non è più un semplice organo di collaborazione di carattere consultivo ma ha poteri di iniziativa e di azione tali da limitare le possibilità di arbitrio della ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] , Surinam e Curaçao), dall'altra dagli S. U. d'Indonesia. Si stabiliva inoltre: a) che l'Unione sarebbe stata fornita di organi proprî - formati dai governi del regno d'Olanda e degli S. U. d'Indonesia e se necessario dai rispettivi parlamenti - per ...
Leggi Tutto
aspergillosi
Micosi caratterizzata dallo sviluppo nell’organismo sia dell’uomo sia degli animali di alcune specie di Aspergillus. L’a. polmonare è data da Aspergillus fumigatus e si riscontra soprattutto [...] negli allevatori di colombi e gallinacei e nei malati immunocompromessi. La sintomatologia clinica è simile a quella di una broncopolmonite cronica con gravi riacutizzazioni, a esito anche mortale. La ...
Leggi Tutto
Botanica
Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite.
Zoologia
Il fenomeno per [...] cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza di fattori ambientali (e in questo caso, cambiando tali condizioni si può verificare la metamorfosi) o genetici. È caratteristica di certi ...
Leggi Tutto
ipoidremia
Condizione conseguente a disidratazione dell’organismo, quale si può avere per profusa e prolungata sudorazione, febbre, diarrea, vomito ripetuto, eccessiva ventilazione polmonare in ambiente [...] molto secco, ecc. La disidratazione che causa i. si instaura quando la quantità di acqua assunta è inferiore a quella eliminata (bilancio idrico negativo). I sintomi in corso di i. sono soggettivi (sete, ...
Leggi Tutto
Arbitro Bancario Finanziario
Àrbitro bancàrio finanziàrio. – Organismo indipendente e imparziale (noto anche con la sigla ABF), previsto dalla l. 28 dicembre 2005, n. 262 (testo unico bancario) e istituito [...] per risolvere le liti, tra clienti e banche o altri intermediari, riguardanti operazioni e servizi bancari e finanziari. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) ha stabilito ...
Leggi Tutto
intolleranza alimentare
Incapacità da parte dell’organismo di assumere determinati alimenti senza che si manifestino segni o sintomi avversi. Se l’i. a. è causata da meccanismi immunologici, si usa più [...] propr. il termine di allergia ad alimenti. I fenomeni di i. a. agli alimenti a patogenesi non immunitaria vengono distinti in i. a. enzimatica e i. a. farmacologica. Nel caso dell’i. a. enzimatica, la ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.