FSB
– Sigla di Financial stability board, organismo internazionale costituito nel 1999 come Financial stability forum (FSF), e diventato ufficialmente FSB con il vertice del G20 di Londra del 2009. A [...] differenza del FSF, che riguardava solo i paesi del G8 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Canada e Russia) la membership del FSB è stata allargata fino a includere le principali ...
Leggi Tutto
chetogenesi
Formazione di corpi chetonici nell’organismo, per sintesi da acetil-coenzima A proveniente da vari processi metabolici e in partic. dal metabolismo dei lipidi. L’acetil-CoA può combinarsi [...] con l’ossalacetato, derivante dal metabolismo dei glicidi, per dare acido citrico e venire poi ossidato seguendo il ciclo di Krebs, oppure può seguire altre vie metaboliche, dando origine ad acido acetacetico ...
Leggi Tutto
SEROTONINA
A. E. R.
G.
La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] enterocromaffine; molto abbondante nelle piastrine, che verosimilmente ne rappresentano i vettori nell'organismo, è presente anche nel plasma e nel cervello, specie nelle aree collegate con il sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo scopo furono creati due grandi organismi internazionali: il Fondo monetario e la Banca mondiale.
Gli scopi del Fondo sono quelli di promuovere la cooperazione economica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e una Commissione unica per le tre Comunità, accanto all’Assemblea e alla Corte di giustizia, che fin dall’inizio erano organi comuni.
Nello stesso periodo, però, l’Europa comunitaria doveva registrare una grave crisi: la Francia il 1° luglio 1965 ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] politica nata a Maastricht ruotava intorno al ruolo del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo, organo non comunitario e, dunque, non sottomesso alle regole del controllo democratico attribuite al Parlamento europeo nei confronti della ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 29, 16 g. di protidi dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 Cal, ma mise in riserva nel suo organismo 33,54 g. di grasso e 17,53 g. di glicogeno, con un guadagno di energia pari a 33,54 × 9,5 + 17,53 × 4, 18 = 394 ...
Leggi Tutto
In ecologia, condizione di vita di un organismo su un altro, senza che si instaurino necessariamente rapporti di parassitismo, commensalismo o simbiosi. L’organismo insediato sull’altro, che gli serve [...] fisico, è definito genericamente epibionte, o, a seconda che l’organismo di supporto sia vegetale o animale, epifita o epizoo.
L’e. è un fenomeno frequente per es. tra gli organismi marini sessili delle comunità dei fondali rocciosi, o sui grandi ...
Leggi Tutto
Condizione di esagerata reattività alla luce dell’organismo, e particolarmente dei tegumenti, che si manifesta anche per dosi radianti normalmente inattive, quando si aggiunge l’azione, a livello della [...] cute, di una sostanza fotosensibilizzante ingerita o introdotta parenteralmente ( f. esogeno), oppure abnormemente formata o accumulata dall’organismo ( f. endogeno). ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, e costituito da un insieme di organi...
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati.